Otto scuole straniere ospiti dei licei

Da martedì a domenica i docenti di istituti da tutta Europa (ma anche dalla Giadalupa francese) visiteranno la città e scopriranno la scuola italiana

Si superano le frontiere ai Licei di Gallarate. Non quelle fisiche, cadute da tempo tra i paesi dell’Unione Europea, ma quelle invisibili e più difficili da abbattere, le frontiere culturali, le frontiere delle paure, delle abitudini, della lingua. Da martedì 9 a domenica 14 novembre i Licei di Gallarate ospitano i docenti di ben otto scuole europee, nell’ambito del progetto di Comenius intitolato Sports Beyond Borders, finanziato dalla Commissione Europea. È il primo meeting, a carattere progettuale, per questo progetto europeo, che parte nel novembre del 2010 per concludersi nel 2012, dopo una serie di incontri tra docenti e studenti delle scuole coinvolte.

Due scuole italiane (oltre ai Licei gallaratesi l’ICS Mantegna-Borsellino di Palermo), una scuola inglese, una spagnola, una turca, una francese (Guadalupa), una maltese, una islandese, una danese collaborano ad un progetto dedicato al tema, attualissimo, dello sport, come mezzo per facilitare stili di vita salutari e promuovere valori di amicizia, rispetto e uguaglianza, e contribuire all’abbattimento delle barriere nei confronti delle disabilità.
I Licei attendono ventuno docenti provenienti dalle scuole che aderiscono al progetto, per quattro giorni di attività, visite, occasioni di incontro e di discussione. Si incomincia la mattinata di mercoledì ai Licei con il saluto della autorità, nel pomeriggio una visita guidata al MAGA di Gallarate, nel pomeriggio di giovedì tocca al centro di Gallarate, con ciceroni alcuni studenti del Liceo, venerdì si andrà al monastero di S.Caterina del Sasso, uno dei gioielli del Lago Maggiore, appositamente aperto per noi da parte della Provincia, e poi a Villa Recalcati di Varese, infine visita a Milano nella giornata di sabato. Le giornate di mercoledì e giovedì coinvolgeranno tutti i docenti, ma anche i ragazzi interessati e incuriositi dalla nuova esperienza, che li vedrà protagonisti di queste giornate nell’accoglienza, nel ruolo di piccoli ciceroni e di intervistatori, per un confronto su temi scolastici e sportivi. Il Liceo di Gallarate, ancora una volta, si apre ad una moderna dimensione europea.
Un’occasione unica di incontro e di scambio per superare barriere linguistiche e culturali.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 08 Novembre 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.