“Scuola di musica classica”
Il centro giovanile famigliare "Giovanni Paolo II" propone sei appuntamenti introduttivi, sotto la guida del Maestro Francesco Pasqualotto
Dal desiderio, ridestato dalla passione educativa di don Luigi Giussani, di far incontrare, nella forma di opera artistica, una testimonianza sincera di ciò che è proprio di ciascun uomo, vale a dire la domanda e l’attesa del cuore, il Centro Giovanile Famigliare “Giovanni Paolo II” di Cascinetta di Gallarate propone, sotto la guida del Maestro Francesco Pasqualotto quale direttore artistico, un progetto di formazione all’ascolto della musica classica.
Con il titolo di “Spirito Gentil – L’avventura dell’ascolto” tra venerdì 19 e sabato 27 novembre sono in programma sei appuntamenti musicali con arie, tra gli altri, di Schumann, Beethoven, Chopin, Dvorák, in cui i brani eseguiti saranno introdotti attraverso l’incontro con un maestro, che favorirà la comprensione della musica ascoltata, tutta opera di artisti che esprimono in modo suggestivo e profondo le stesse esigenze di verità, bellezza, amore, giustizia e bontà che abbiamo in comune.
Gli incontri sono a ingresso libero, si terranno al Centro Giovanile Famigliare di via don G.Frippo e sono aperti a tutti, anche se in particolar modo due di questi sono stati pensati come rivolti principalmente uno agli studenti delle superiori e uno ai bambini delle elementari.
Il programma si apre venerdì 19 novembre alle 21 proprio con un concerto con al pianoforte il Maestro Francesco Pasqualotto, e al quale sono invitati particolarmente i ragazzi delle scuole superiori. Il concerto prevede gli Studi Sinfonici Postumi e gli Studi Sinfonici op.13 di Schumann, la Fantasia op.28 di Scriabin e la Sonata per pianoforte di Bartòk.
Il Maestro Pasqualotto compie i suoi studi con M.G.Bellocchio all’Istituto Musicale Pareggiato “Puccini” di Gallarate, diplomandosi poi con il massimo dei voti al Conservatorio Verdi di Milano e conseguendo la laurea di II livello a Bergamo. Si perfeziona con grandi Maestri (B.Canino, K.Bogino, P.Bordoni, P.N.Masi). Ottiene lusinghieri risultati in vari concorsi e svolge un’intensa attività concertistica. Insegna pianoforte all’Istituto pareggiato “F.Vittadini” di Pavia e alla sezione musicale del Liceo Scientifico di Gallarate.
Domenica 21 novembre alle 15.30 sarà ancora il Maestro Pasqualotto al pianoforte per “L’anelito alla felicità”, incontro con musiche di Chopin. Al concerto seguirà, a cura del Maestro stesso, una lezione introduttiva sull’ascolto e comprensione della musica classica su Bartòk: Mikrokosmos volume I.
Lunedì 22 novembre alle 17 momento musicale pensato per le scuole elementari, ma aperto comunque a tutti. Saranno eseguite di Beethoven Trio Hess.Verz 48 e di Dvorák dal Trio Dumky op.90. Al pianoforte Francesco Pasqualotto, al violino Silvia Mangiarotti e al violoncello Marta Fornasari.
Silvia Mangiarotti, pavese, dopo aver conseguito la maturità scientifica, si è diplomata in violino con il massimo dei voti presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “F.Vittadini” di Pavia con il Maestro Guido Rimonda. Inizia a studiare violino all’età di 5 anni e ha accompagnato artisti di fama internazionale, tra cui Uto Ughi, Pietro De Maria, Alexander Lonquich. Sta frequentando l’Accademia Musicale di Pavia del Teatro Fraschini, dove si sta perfezionando con il Maestro Marco Rogliano.
Marta Fornasari, pavese, inizia giovanissima lo studio del violoncello. Si diploma con il massimo dei voti con la Professoressa C.Radic; si sta perfezionando con il Maestro Rocco Filippini. Ha vinto la menzione come miglior giovane esecutore al concorso Giulotto di Pavia. Oltre a un’intensa attività cameristica, frequenta il terzo anno di medicina.
Sempre lunedì 22 novembre, ma alle 21, lo stesso trio pianoforte-violino-violoncello proporrà Trio op.11 di Beethoven e Trio op.63 di Schumann.
A concludere, sabato 27 novembre alle 21, il Quartetto d’Archi “Indaco”, introdotto da Francesco Pasqualotto, eseguirà un concerto con il Quartetto per archi in do minore op.18 n.4 di Beethoven e il Quartetto n.2 opus California di Beamish.
Il Quartetto Indaco si è formato nel 2007, è costituito da quattro giovani di diverse nazionalità, Eleonora Matsuno e Jamiang Santi ai violini, Andrei Harabagiu alla viola e Naomi Berrill al violoncello, che si sono uniti allo scopo di fare musica ricercando la massima espressività attraverso la formazione del quartetto. È invitato a partecipare a importanti eventi, come il Festival di Spoleto. Attualmente il quartetto si sta prefezionando presso la Musik Hochschule di Basilea sotto la guida di R.Schmidt (quartetto Hagen). Per la stagione primaverile 2010 il Quartetto è stato invitato a esibirsi in una tournée in Irlanda e in diversi concerti al Podium festival in Esslingen (Germania).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.