Cent’anni di gratitudine all’ospedale di Varese
Serata di poesia e teatro per salutare i primi cent’anni della struttura varesina
Prima scena: il rimedio alla paziente è raccomandato in dialetto: “una bèla pulentina cunt i semi di lino”. Seconda parte: la cura sta nello spegnere sigarette e televisione, per combattere qualcosa che somiglia all’ipocondria. Tubercolosi e mali del benessere. Storia e futuro.
C’erano cent’anni di medicina e di Varese nella serata di musica e teatro per ricordare il secolo dell’ospedale varesino andato in scena all’ex Rivoli, sala Montanari.
Un momento dove medici, politici e cittadini si sono stretti attorno al loro gioiello: l’ospedale.
Una ricchezza, che deve essere al servizio della città, come ha ricordato Gianni Spartà, presidente del comitato promotore di una Fondazione per l’ospedale di Varese. Il 1910, anno di fondazione dell’ospedale di Varese era lì, di fronte al pubblico, che ha potuto gustarsi l’evoluzione della storia medica della città in diapositive che hanno fatto da separè ai diversi sketch teatrali ambientati nel passato, ai giorni nostri, e nel futuro. Quindi: immagini sgranate e in bianco e nero che ritraevano sanatori, suore e l’intero campionario di cure che furono, ma anche il moderno ospedale, i macchinari all’avanguardia con uno sguardo alla medicina a venire, nelle strutture del domani.
La serata è stata presentata da Matteo Inzaghi, direttore di Rete 55 e dal collega alla guida di Prealpina, Giancarlo Angeleri. Ed i “Cent’anni di gratitudine” – parafrasando l’eterna opera di Gabriel García Márquez – si sono aperti col bello spettacolo teatrale di Chicco e Betty Colombo, curato dalla regia di Giuseppe Armocida, intervallati da immagini e musica.
Serena Contini ha poi parlato dei benefattori che hanno segnato la storia dell’ospedale, seguita da Gianni Spartà, che in qualità di portavoce del comitato ha presentato il progetto di fondazione. Presente in sala il direttore generale Walter Bergamaschi. La serata si è chiusa con la recitazione di 3 poesie dialettali di Natale Gorini.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.