Cos’è successo la notte in cui nacque Gesù? Lo raccontano al Museo Baroffio
Un percorso guidato che racconta, giocando, la storia della Bibbia. Durante il periodo natalizio speciale apertura dall’ 8 dicembre al 9 gennaio
Il Museo Baroffio e del Santuario del Sacro Monte sopra Varese propone anche quest’anno una speciale apertura natalizia dall’ 8 dicembre al 9 gennaio. Inoltre, durante il periodo natalizio il Museo propone una nuova iniziativa per i bambini: “Il fiato di un bue e il fiatone di una stella. Quante cose successero la notte in cui nacque Gesù”, un percorso per tutti i bambini.
Le modalità del percorso sono semplici e adatte a un’ampia fascia d’età (5 – 10 anni): all’ingresso ogni bambino riceve una scheda (se non sa leggere può essere aiutato da chi lo accompagna oppure da un volontario VAMI del Museo). Parlano Maria, Giuseppe, i Magi, ma anche l’angelo, la stella e il bue raccontano increduli cosa videro. Invitano – ognuno a proprio modo – a osservare la Natività più antica, la più preziosa, la più misteriosa, la più colorata, la più strana e la più grande. Ogni protagonista della Notte Santa pone una divertente domanda. Alla fine del percorso, per ogni risposta giusta, i bambini ricevono la figurina di uno dei personaggi incontrati, insieme a uno scenario, per realizzare un presepe speciale: un’opera unica in cui un Gesù Bambino del Trecento, stretto nelle fasce, è vegliato da una splendida Madonna del Quattrocento; è riscaldato da un bue del XX secolo e dal suo coloratissimo compagno asino; è lodato da una coppia di angeli fiamminghi dalle ali lunghe e appuntite. È possibile cimentarsi nell’attività tutti i giorni di apertura dall’8 dicembre al 9 gennaio. Non occorre la prenotazione (è richiesta solo per gruppi di più di 8 bambini). L’iniziativa è compresa nel biglietto d’ingresso (per bambini e nonni ingresso ridotto 1 €; ingresso intero 3 €).
Dall’8 dicembre 2010 al 9 gennaio 2011 si potrà visitare il Museo secondo i seguenti orari: giovedì e sabato > 14.30 – 17.30
domenica > 9.30 – 12.30; 14.30 – 17.30
mercoledì 8 dicembre > 9.30 – 12.30; 14.30 – 17.30.
giovedì 6 gennaio > 9.30 – 12.30; 14.30 – 17.30.
26 dicembre > 14.30 – 17.30
25 dicembre e 1 gennaio chiuso
Fino al 7 dicembre e dal 10 gennaio apertura solo su prenotazione.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.