Il viaggio quotidiano dei quarantamila
Sono i viaggiatori, occasionali o pendolari, che ogni giorno prendono il treno in provincia di Varese. Gallarate la città più trafficata sulle FS, il Medio Verbano la zona più scoperta
Se fosse una città, avrebbe più di 40mila “abitanti”: è una comunità viaggiante gigantesca, quella che ogni giorno su muove sui binari della provincia di Varese. Oltre 21mila persone prendono il treno sulle linee di Trenitalia, provenienti da Varese, Luino, Domodossola. E quasi 18mila viaggiano
invece sulle decine di convogli delle Nord che da Laveno e Varese si muovono verso Saronno e di qui a Milano (non ci sono dati su Busto Arsizio FNM e Castellanza). Un esercito di pendolari e viaggiatori occasionali, non necessariamente diretti nella metropoli: il traffico è in parte infatti dato dalla mobilità interna alla provincia, studenti e lavoratori che dai centri minori si spostano verso Gallarate, Varese, Busto, Saronno, ma anche tra una città e l’altra della provincia. I dati forniti dall’Assessorato Infrastrutture e Mobilità della Regione fotografano un territorio con un’altissima mobilità: basti pensare solo alle poco meno di 7mila persone (6926, per l’esattezza) che in media ogni giorno partono dalla stazione di Gallarate, il principale snodo della provincia, porta d’ingresso non solo per la metropoli, ma anche verso il Piemonte e la Svizzera. Gallarate rappresenta di gran lunga il nodo più importante per le FS, dal momento che le stazioni FS di Varese e Busto Arsizio (rispettivamente 3309 e 4191 viaggiatori giornalieri medi) intercettano solo una parte dei viaggiatori, altri altri usano le Nord.

Dai dati emergono però anche altri aspetti interessanti: ad esempio il vuoto di trasporti ferroviari esistente tra Laveno e Sesto Calende. Se il traffico fosse rappresentato
in una mappa, il Medio Verbano sarebbe quasi inesistente: le stazioni di Ispra, Taino-Angera sono utilizzate ogni giorno, rispettivamente, da 7 e 2 viaggiatori. E fa sorridere anche pensare ai 2 viaggiatori giornalieri che usano ogni giorno la stazioncina di Leggiuno-Monvalle: saranno pendolari? In realtà il perché è presto detto: la linea che passa dalla zona è stata dedicata quasi solo alle merci, ogni giorno di lì passano solo 5 treni passeggeri, diretti da un lato a Laveno-Luino, dall’altro a Novara. E i pendolari diretti a Milano? Ovviamente ripiegano su altre stazioni, a loro modo piccoli snodi ferroviari: non stupiscono i 1134 viaggiatori giornalieri che passano da Sesto Calende, che è appunto uno degli scali “porta” verso Milano. Molti dei viaggiatori, pendolari o occasionali, arrivao anche da fuori.

Altro dato interessante, l’alto uso del treno sulla linea S5 Milano-Gallarate-Varese: ognuna delle stazioncine intermedie – Gazzada, Cavaria, Albizzate, Castronno – vede salire più o meno 600 viaggiatori al giorno (dato più alto, quello di Cavaria, 687). Un esempio di come le linee cadenzate – passa un treno ogni 30 minuti – attraggano traffico, anche se ovviamente bisogna tener conto della densità di abitanti della zona. Da ultimo, consistente il traffico dalla Valceresio, dove ora i treni sono sostituiti da autobus: da Arcisate – stazione più importante della linea – si muovevano, in media, ben 387 viaggiatori ogni giorno.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Roberto Pizzeghella su A Caravate una famiglia allontanata da casa dopo un infinito calvario giudiziario: il paese si mobilita
Felice su Trenta mila euro per affittare un bosco come piazza di spaccio in provincia di Varese
Felice su I boschi sono di tutti, non di chi spaccia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.