La prima edizione della festa della riconoscenza di 3sg Camelot
Premiati i volontari, le associazioni e i gruppi che nel 2010 hanno partecipato alla creazione di momenti ricreativi e ludici in favore degli Ospiti
Oltre 60 persone tra volontari, artisti, rappresentanti di associazioni e gruppi hanno partecipato nel pomeriggio di sabato 18 dicembre alla Prima Edizione della Festa della Riconoscenza di 3SG Camelot, voluta dal Presidente Francesco Liccati per esprimere gratitudine a tutti coloro che nel corso del 2010 hanno contribuito alla creazione di momenti di socialità, di partecipazione e di festa in favore degli Ospiti della Casa di Riposo.
Tra tutti i volontari dell’Associazione I Cavalieri di Camelot con il Presidente Luigi Parassoni che si sono adoperati per potenziare l’integrazione degli Ospiti della Residenza nel tessuto sociale della comunità, promuovendo e organizzando iniziative ludiche e di valorizzazione di interessi culturali e di attitudini. Premiati inoltre i rapprensentanti dell’Associazione la Dama del Lago, i cui iscritti hanno organizzato nel corso dell’anno diversi eventi gastronomici, come la recente castagnata aperta al pubblico; i rappresentanti dell’Associazione I Colori del Sorriso, che sono stati presenti una domenica al mese nei corridoi di 3SG con la loro clowntherapy, i rappresentanti del Gruppo di Canto Popolare Donna Lombarda e i rappresentanti del Coro della Lella, che hanno regalato agli Ospiti pomeriggi di divertimento e musicali. Premiati inoltre l’artista Angelo Ariti, vincitore della prima edizione del concorso di pittura estemporanea 1° Premio 3SG Camelot che si è tenuto nel mese di luglio nel parco della Residenza, l’artista Giovanni Broccardo che dal 15 gennaio al 15 febbraio vedrà la sua mostra personale allestita nella sala esposizioni di 3SG, il musicisti Roberto e Rino, che hanno allietato diversi pomeriggi suonando al pianoforte e cantando per gli Ospiti romantiche melodie e la danzatrice del ventre Annalisa Tombolato che ha regalato agli Ospiti un pomeriggio di spettacolo unico nel suo genere.
Una menzione speciale alla volontaria più illustre, la professoressa Luigia Bossi, ex preside delle scuole medie Maino di Gallarate, i cui libri donati a 3SG andranno a completare l’allestimento della sala biblioteca per gli Ospiti che sarà inaugurata nel mese di Gennaio. Presenti anche la Banca del Tempo di Gallarate con la presidente Fiora Cappa.
In dono a tutti i volontari il libro, autografato dagli autori presenti alla festa “Il Volontariato. Risorsa per sé e per gli altri” di Rossella Semplici e Quirino Quisi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.