Pratiche tributarie online con LinkMate
Attivato in via sperimentale il servizio dello sportello telematico, per ora solo per l'Ici: dati personali agevolmente consultabili e tanto di banca dati dal 1992 in avanti
Rapporti tra cittadino e Comune ancora più facili e diretti: è quanto promette l’attivazione, in fase sperimentale, dello sportello telematico LinkMate, presentato stamane a Villa Tovaglieri ad un pubblico di funzionari comunali, tecnici, professionisti e cittadini interessati. Si tratta di un sistema informatico che consentirà al cittadino, alle imprese, ai commercialisti, ai consulenti fiscali, ai C.A.F., ai patronati e alle associazioni di categoria, di dialogare direttamente con l’amministrazione comunale nella gestione delle pratiche tributarie.
Lo sportello svolge, per il momento, tutte le funzioni del front office dell’ufficio tributi in materia di imposta comunale sugli immobili (Ici). Il servizio è attivo 24 ore su 24 per 365 giorni all’anno e consente al cittadino, in qualsiasi momento e direttamente dalla propria abitazione o del proprio ufficio, di servirsi dei servizi comunali in materia di tributi con semplicità e immediatezza. Il servizio è gratuito e offre l’assistenza di una guida in linea.
Il nuovo sportello è l’inizio di un percorso di “avvicinamento” al cittadino ed alle sue esigenze. Il servizio è interattivo: il cittadino può infatti dialogare direttamente con gli uffici attraverso una bacheca messaggi e ricevere informazioni puntuali e personalizzate.
Utilizzare il nuovo sportello telematico è semplice. E’ sufficiente collegarsi al sito internet del Comune di Busto Arsizio (www.comune.bustoarsizio.va.it) ed entrare nella sezione “I Servizi on- line” presente in home page e selezionare “Sportello Telematico Tributi”. Per utilizzare il servizio occorre registrarsi on-line. Ricevuta la password (l’invio è immediato) si può accedere direttamente alla propria posizione tributaria storica. Le banche dati consultabili on-line sono quelle dell’ICI dal 1992. Collegandosi direttamente, in via sperimentale, alla banca dati dell’ICI si possono visualizzare le dichiarazioni di imposta presentate e i pagamenti eseguiti per ciascun anno, è possibile calcolare l’imposta da versare (in acconto e a saldo), si può stampare il modello F24 da utilizzare per il pagamento, è possibile collegarsi con il catasto dei fabbricati, nonché compilare e spedire per via telematica le dichiarazioni d’imposta.
Gli uffici comunali potranno così verificare direttamente la correttezza delle comunicazioni inviate dai contribuenti e acquisire direttamente e senza spese i dati inviati per l’aggiornamento in tempo reale dell’archivio dell’ente. Lo sportello LinkMate si presenta, quindi, come uno strumento che permette, con semplicità e rapidità, l’accesso diretto alle proprie informazioni tributarie, di dialogare con il Comune tramite la bacheca messaggi, di evitare code agli sportelli di front office, di fornire e ricevere comunicazioni in maniera puntuale e personalizzata, di conservare un archivio delle attività svolte, di ricevere informazioni su scadenze, stato dei pagamenti e segnalazioni sugli adempimenti tributari.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.