Radio Padania denunciata. Anche per una telefonata da Gallarate

Due i frammenti di trasmissione portati all'attenzione della magistratura: in un caso per le frasi di un conduttore, nell'altro per un "contributo" di un ascoltatore gallaratese

Radio Padania è stata denunciata per due diversi episodi tratti dalle trasmissioni dell’emittente. In uno dei due casi portati all’attenzione della magistratura sono contestate le affermazioni dei conduttori che invitano la polizia a "spaccare le ossa" ai manifestanti, mentre nell’altro si sottolineano le espressioni pronunciate da un ascoltatore a proposito di rom. 

Quest’ultima telefonata – stando a quanto dichiarato dalla persona alla cornetta- viene da Gallarate: "Sono Pietro da Gallarate, ho militato nella Guardia Nazionale Padana per anni", si presenta infatti l’ascoltatore. E a seguire spiega di aver conosciuto bene, negli anni, i rom, considerato Radio Padania denunciata, una delle telefonate veniva da Gallarateun popolo formato da "mascalzoni, ladri, con l’omicidio e violenza nel DNA". Poi Pietro – sia questo il suo vero nome o magari un nom de plume ispirato ad un personaggio storico locale – spiega che la sua lunga militanza nella Guardia Padana gli ha permesso di capire che "il popolo padano è formato in massima parte da vigliacchi, conigli". Autocritica? Sì, perchè la reazione contro il popolo rom è sempre troppo limitata: "telefoniamo a Radio Padania, facciamo proclami ma di concreto non facciamo nulla". Cosa sia quel concreto che non si fa, non lo possiamo sapere. Il frammento sonoro presente in rete – e allegato alla denuncia – s’interrompe qui. Nell’altro frammento due conduttori, nello spazio del Movimento Studentesco Padano, commentano le manifestazioni studentesche invitando i poliziotti a picchiare i "barboni dei centri sociali", "quei bastardi", e gli studenti, "zecche, diversamente parassiti": "spaccate un po’ di ossa, vogliamo sentire il crac delle ossa". Parlano delle manifestazioni come di "fatti che neanche in Burundi" e condiscono il tutto con bu-bu come nei cori da stadio contro i giocatori di colore. Naturalmente, mettono anche le mani avanti: "mi dissocio da quello che sto dicendo, ma lo dico lo stesso". 
 

La denuncia contro l’emittente – solo l’ultima di una serie – è maturata proprio attraverso la comunità del Web: i due frammenti sono stati pubblicati dal blog di Daniele Sensi, giornalista piemontese che archivia e porta all’attenzione le "sparate" padane, monitorando blog, siti, Radio Padania, riviste di corrente, con un occhio rivolto anche alle connessioni tra la Lega e i movimenti identitari e di estrema destra europei. A rilanciare la sua battaglia, ci hanno pensato, quasi involontariamente, Youtube e Google, che hanno censurato i frammenti audio pubblicati online perchè considerati discriminatori: e se l’intento di Sensi era di denunciare i toni di Radio Padania, pazienza, per Youtube e Google non fa differenza (o meglio: doveva essere scritto in modo più chiaro, nonostante il titolo). Nei giorni successivi il frammento in cui s’invocava la violenza contro i manifestanti e le "zecche" è stato ripreso anche da Current Tv nei suoi servizi sulle proteste contro la Legge Gelmini. E alla fine, vista l’indifferenza per quelle frasi, una delle coordinatrici di Valigia Blu,Arianna Ciccone, ha presentato denuncia a Perugia. "

Saranno le autorità giudiziarie a decidere se c’è o meno reato in quelle parole, ma nel vuoto politico-istituzionale che stiamo paurosamente vivendo, ho sentito il dovere di impegnarmi, di attivarmi".

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 29 Dicembre 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.