Una notte “folle” di risale alla psichiatria di Cittiglio

Martedì 21 dicembre, spettacolo comico dei ragazzi della scuola del teatro comico di Luino insieme all'Atelier Capricorno. La serata è aperta a tutti

 Il gruppo cabarettistico dei ragazzi della scuola del Teatro Comico Città di Luino, insieme agli artisti dell’Atelier Capricorno di Cocquio T. saranno i protagonisti della NOTTE FOLLE che si terrà martedì 21 dicembre alle ore 20.30, nel Reparto di Psichiatria dell’Ospedale di Cittiglio.

Sarà l’occasione per ridere con 6 dei ragazzi della prima scuola del Teatro Comico Città di Luino, nata dalla volontà dell’Associazione Culturale Festival del Teatro e della Comicità Città di Luino in collaborazione con la Fondazione Cariplo ed il fondamentale supporto del Comune di Germignaga.
La scuola, nelle intenzioni dell’Associazione culturale Festival del Teatro e della Comicità presieduta da Francesco Pellicini, mattatore dell’omonimo Festival che con grande successo attraversa da tre anni il territorio insubre durante l’estate nel segno dell’ironia e del buonumore, mira a raggiungere due importanti obiettivi: in primis, quello di creare un laboratorio comico lacustre permanente i cui insegnanti siano gli stessi attori comici nati e cresciuti in provincia di Varese (con l’eccezione di Roberto Brivio e Alberto Patrucco), ed in particolare proprio a Luino, terra simbolo della comicità italiana.

Il secondo obiettivo è puramente di carattere strategico-territoriale: l’Associazione nasce infatti nel 2007 per omaggiare, attraverso il Festival della Comicità, la città di Luino e la comicità del lago. In tre anni di duro lavoro "live", l’evento Festival è ormai divenuto uno degli appuntamenti di cartello della Regione Lombardia. I numeri parlano chiaro: più di 20 le città coinvolte, oltre 40.000 gli spettatori presenti, oltre 50 i comici e gli attori partecipanti: da Jannacci a Teocoli; da Cochi e Renato ai Fichi d’India; da Dario Fo (in video conferenza) a Francesco Salvi; da Mogol, Nanni Svampa, Roberto Brivio, I Legnanesi, Alberto Patrucco, Max Pisu, Paolo Migone, Stefano Chiodaroli, Leonardo Manera a tanti altri celebri artisti artefici di memorabili serate al servizio della risata.

La Scuola nasce dunque come conseguenza più eloquente di questo ciclo triennale di successi, mirando al raggiungimento di un ulteriore importante traguardo: quello di formare nuovi talenti del cabaret di "casa" attraverso un percorso di studio che passi dai rudimenti del teatro alla pratica della comicità.

Lo scopo? Proseguire la tradizione comico-teatrale di una terra, quella della provincia di Varese, maestra nel genere comico di spettacolo.

L’Associazione Culturale ATELIER CAPRICORNO di Cocquio Trevisago (Va) da tempo promuove la diffusione della cultura artistica sul territorio. I Soci fondatori progettano e realizzano manifestazioni ed eventi d’arte, organizzano mostre personali e collettive, propongono corsi di tecniche artistiche e laboratori creativi nell’ampia sede di Cocquio Trevisago o presso scuole, biblioteche, musei. Un gruppo sempre più numeroso di Soci artisti espone in Atelier le proprie opere, conosce e sperimenta nuove forme d’arte anche grazie al contributo di importanti pittori, ceramisti ed incisori invitati a tenere stages propedeutici o di aggiornamento. Negli incontri periodici con i Soci amici si creano piacevoli momenti culturali con esperti di musica, poesia, teatro. Anny Ferrario e Anna Genzi, presidente e vicepresidente dell’Associazione, propongono in questa occasione una selezione di opere grafiche e scultoree di alcuni artisti soci.

La manifestazione natalizia è stata organizzata dal Servizio Psichiatrico dell’Ospedale 
di Cittiglio, diretto dal Dott. Isidoro Cioffi, grazie alla collaborazione volontaria degli artisti e alla disponibilità della caposala, Jolanda Notardonato, del personale infermieristico del Servizio Psichiatrico, e delle Associazione dei Famigliari A.D.I.A.PSI e Tartavela.

La NOTTE FOLLE è aperta a tutti con ingresso gratuito.

Alla fine dello spettacolo stand gastronomico augurale.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 17 Dicembre 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.