Pozzi dell’acqua a rischio, venerdì un’assemblea pubblica
Le associazioni denunciano i rischi connessi alla riapertura della cava dei Trescali, a due passi dalla Valle della Bevera che rifornisce d'acqua la città. Hanno prodotto anche un video
Dopo i gravi fatti dell’ inquinamento della falda di Luvinate a novembre, i cittadini varesini sono in allarme. La Bevera è la risorsa idrica di buona parte della città di Varese e dei comuni limitrofi. Ma ora la riapertura della cava Italinerti costituisce una seria minaccia per la loro acqua potabile. Decine di associazioni e comitati si sono messi da tempo insieme e hanno dato vita al gruppo “A difesa della Valle della Bevera e dell’acqua di Varese”: interventi, iniziative, documenti, e ora la prima assemblea pubblica nella città capoluogo. L’appuntamento è per venerdì 28 gennaio alle ore 20.45 presso la Piramide in piazza De Salvo (quartiere Bustecche).
L’ obiettivo è sensibilizzare le famiglie della città, far conoscere l’origine dell’acqua che esce dai rubinetti delle loro case e i pericoli di inquinamento ai quali vengono sottoposte le sorgenti e i pozzi da cui essa proviene. Il piano cave della Regione Lombardia consente infatti alla ditta Nidoli-Italinerti di riaprire la cava sulla collina dei “Tre Scali”, tra Cantello e Varese, per lo scavo di quasi 2 milioni di metri cubi di materiale. Il tutto per sanare il danno di una cava abusiva che la ditta stessa ha contribuito a scavare tra il 1985 e ‘86.
I rischi? «Secondo l’ultima relazione di Aspem – dichiarano i rappresentanti del gruppo – sono l’ aumento della vulnerabilità della falda durante gli anni dell’intervento e anche dopo, il pericolo per i pozzi della Valsolda specialmente quello più a sud, l’impossibilità di sfruttare, sicuramente per tutti gli anni dell’escavazione, le risorse idriche al momento buone e abbondanti, presenti più a sud verso la piana di Malnate».
La Valle Bevera è un territorio cruciale: «vuol dire corridoi ecologici, biodiversità, risorse idriche – concludono gli organizzatori dell’assemblea -. Ma anche discariche abusive, cave, infrastrutture in costruzione. E’ necessario che anche i cittadini di Varese conoscano e diffondano le informazioni, per vigilare e fare pressione». L’impegno del gruppo proseguirà anche dopo la serata del 28: il venerdì successivo, 4 febbraio, è infatti già previsto un incontro pubblico sullo stesso tema con gli enti locali a Palazzo Estense. Nei giorni scorsi le associazioni avevano scritto al sindaco di Varese, Attilio Fontana.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.