Quando i giornalisti “reimpaginano” la vita delle persone
La messa per il patrono della categoria, san Francesco di Sales, è stata un'occasione di riflessione sulla professione: partendo dalle parole che Monsignor Luigi Stucchi ha usato per l'ultimo saluto a Roberto Ferrario
Il giorno dedicato a San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti, è una occasione per la categoria di ritrovarsi, invece che davanti al tavolo di una conferenza stampa, di fronte a Dio.
E la Messa dedicata al patrono, che ogni anno si celebra – anche quest’anno nella cappella dell’Istituto Salesiani a Varese – è una occasione per riflettere sulla sua dignità.
Concelebrata da tre preti giornalisti, i monsignori Gilberto Donnini e Luigi Stucchi e padre Gianni, direttore di Radio Missione Francescana (nella foto, con un lettore di eccezione, il direttore della Prealpina Giancarlo Angeleri) è stata dedicata come sempre al ricordo dei colleghi scomparsi, nell’anno tre, tutti prematuramente: Roberto Ferrario, Alma Pizzi e Riccardo Prina.
E proprio dalle parole che ha usato lui stesso nell’omelia della messa che ha dato l’ultimo saluto al direttore ed editore della Prealpina è partita la riflessione del vescovo vicario monsignor Luigi Stucchi sul valore e sull’importanza educativa nella società del nostro mestiere. «A volte certi fatti reimpaginano la vita. La cambiano radicalmente, dandole un aspetto diverso. E anche impaginare le notizie è come reimpaginare la vita delle persone. Darle più o meno importanza, usare dei titoli piuttosto che altri, sottolineare un aspetto piuttosto che un altro. Solo mettendola in una posizione invece che in un’altra, si può fare avere un destino o un altro, si può togliere o restituire dignità a una persona».
In un anno dove hanno prevalso l’effetto e le urla, «Forse qualche volta di più la nostra categoria dovrebbe domandarsi “Se avessi messo in primo piano la dignità delle persone come avrei titolato?” – ha sottolineato monsignor Stucchi – Sui valori astratti, infatti, siamo tutti d’accordo. Ma quando questi valori si tramutano in scelte o in uno stile, le cose cambiano. Ed è questa la parte che ha più bisogno di attenzione, soprattutto per i più fragili, i più indifesi nei confronti del mondo, che anche da queste cose traggono i modelli di riferimento» In un momento delicato come questo, denso di cronaca e di politica sempre al limite dello sconfinamento, la raccomandazione è più che mai necessaria.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.