Speriamo che il modello Mirafiori si fermi aTorino
In piazza con la Fiom anche i lavoratori della Agusta e della Ercole Comerio spa che raccontano il loro pensiero sul referendum della Fiat
______
Un delegato della Rsu (rappresentanza sindacale unitaria) della Ercole Comerio spa di Busto Arsizio racconta la situazione nella grande industria bustocca e perchè i suoi dipendenti oggi sono in sciopero
Com’è la situazione nella vostra azienda?
«La nostra è una fabbrica che a differenza di molte altre nella zona vive un momento particolarmente positivo perchè abbiamo molto lavoro e c’è anche una campagna di assunzione molto positiva».
E allora perché siete scesi in piazza anche voi?
«Noi siamo qui a manifestare perchè non vogliamo che tutto quello che è accaduto a Pomigliano e a Mirafiori si espanda a macchia d’olio in tutte le aziende metalmeccaniche. E in molte questo sta già succedendo».
Nella vostra azienda c’è questo rischio di “contagio”?
«La nostra realtà è ancora a “conduzione familiare” quindi fino a quando rimarrà così questo rischio non c’è. Abbiamo ora una mole di lavoro piuttosto sostenuta ma io sono convinto che se mai dovesse verificarsi un calo nel lavoro e se si dovesse iniziare a fare più finanza e meno lavoro, probabilmente potrebbe arrivare anche da noi.».
Quindi siete in piazza anche per impedire che questo modello possa mai affermarsi?
«Sì certo, ma il senso della nostra presenza oggi è sopratutto per solidarizzare con quei lavoratori che questi problemi li stanno vivendo già adesso».
Quali sono i punti che proprio non accettate dell’accordo?
«Con l’accordo di Mirafiori, che ha peggiorato quello di Pomigliano, vengono lesi molti diritti dei lavoratori. Questo è uno strappo fortissimo alla democrazia che non è accettabile. Ad esempio la malattia che in particolari casi non verrà più neanche pagata o il diritto allo sciopero, costituzionalmente riconosciuto, non sarà più garantito e più in generale le condizioni di lavoro peggioreranno incredibilmente. Non è così che si fanno le politiche per il lavoro!»
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.