“C’è una Gallarate migliore, immaginata da voi”
È lo slogan di Sinistra Ecologia e Libertà, che domenica 20 febbraio si confronterà con i cittadini con un gazebo tra piazza Guenzati e via Manzoni
Sinistra Ecologia Libertà torna in piazza domenica 20 febbraio, dalle 9.30 alle 12.30, in piazza Guenzati-via Manzoni, per presentare le proposte elettorali, raccogliere ancora nuovi suggerimenti e proposte e per spiegare il Piano di Governo del Territorio. «Settimana scorsa al mercato molti cittadini e cittadine si sono fermati a chiedere delucidazioni sui cambiamenti che avverranno in città, nei loro quartieri, al fianco delle loro abitazioni, a conferma del fatto che l’interesse è elevato, ma la trasparenza dell’amministrazione relativa» dice Ilaria Mascella, portavoce di SEL a Gallarate. «Si è detto che il Pgt è stato presentato ai cittadini, che si è dato tempo per le osservazioni e le critiche, ma la realtà ci mostra un altro aspetto. Quello di una cittadinanza disorientata, che non riesce ad interpretare norme così specifiche e linguaggi così tecnici, risultando difficile se non impossibile opporsi e fare osservazioni. Noi questo Piano di Governo del Territorio abbiamo cercato si semplificarlo, e di spiegarlo, i cittadini si interessano e capiscono la realtà delle cose. Notando tale interesse ci sembra opportuno continuare quanto più possibile a divulgare queste informazioni, anche perché le trasformazioni della città sono il primo aspetto con cui gli abitanti si scontrano, e di cui le loro vite risentono positivamente o negativamente».
Saranno presentate e confrontate anche le proposte di governo per la città, sull’onda dello slogan "C’è una Gallarate migliore, immaginata da voi": oltre ad occuparsi di territorio e ambiente «con idee opposte a quelle dell’attuale amministrazione», Sinistra Ecologia e Libertà propone anche «un nuovo tipo di cittadinanza, offrendo nuovi strumenti di partecipazione, perché la voglia di occuparsi della propria città c’è, ma mancano le informazioni e i mezzi; una cittadinanza tutelata da servizi sociali più dignitosi e meno assistenzialistici; una cittadinanza fatta di culture, al plurale, perché non ne esiste una sola, ma molte e diverse che si integrano e completano tra loro». I programmi sono visionabili e scaricabili online all’indirizzo www.sinistrapergallarate.org, mentre sulla pagina Facebook (Sinistra per Gallarate) si raccolgono idee e contributi dei cittadini. «Abbiamo una proposta di città, concreta e possibile, fatta coi piedi per terra, ma la testa spinta in alto verso i sogni, perché siamo certi che la realtà abbia bisogno di sogni per migliorare – conclude Mascella – .Quella che abbiamo in mente è una città più verde e vivibile, più dignitosa e solidale».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.