Debuttano i certificati medici digitali, ma crolla il sistema
Brunetta ha imposto l'abbandono della carta per i certificati di malattia. Già ieri i sindacati denunciavano: "Il sistema è lento e farraginoso". Oggi i centralini sono già in tilt
Pessimo debutto per il certificato medico digitale, l’ultima innovazione fortemente voluta da Brunetta. A partire da oggi, martedì 1° febbraio, i medici di famiglia avrebbero dovuto inviare i certificati di malattia solo per via telematica. L’intenzione del ministero sarebbe quella di risparmiare tempo e denaro, dato che ogni anno vengono processati oltre 50 milioni di certificati cartacei.
Ma non tutto è oro quello che luccica. Nonostante i 10 mesi di sperimentazione, il sistema non ha retto, come per altro immaginavano i sindacati dei medici.
Dopo una mattinata difficile, con i terminali dei medici congelati, il Sistema Informatico del Servizio Sanitario della Regione ha ammesso la debacle: "Si comunica che per problemi sui sistemi informativi degli Enti Centrali il servizio Certificati di Malattia non è al momento disponibile". Questo il messaggio ricevuto poche ore fa da tutti i medici lombardi, che per tutta la giornata hanno litigato con il sistema.
«Il sistema non funziona qui come nel resto d’Italia, e il paziente non può essere penalizzato. Noi siamo attrezzati con computer e linea internet adeguata. Ma è il sistema alla fase terminale che non risponde», spiega Giulio Corgatelli, aderente al sindacato Fimmg della provincia di Varese.
A bocciare l’innovazione è anche Filippo Bianchetti, del sindacato dei medici di medicina generale: «Questa mattina nel mio studio eravamo in sei, e il sistema funzionava solo a tre medici. Ma non solo l’interfaccia fa acqua da tutte le parti, ma è proprio l’idea del ministero a non funzionare», spiega, «Stiamo facendo fare ai medici il lavoro dell’Inps, aggiungendo altre perdite di tempo e distogliendoci dal nostro lavoro. Pensate poi a come possiamo fare quando assistiamo i pazienti a domicilio: dobbiamo tornare in studio a stampare il certificato e poi, visto che in genere il paziente non può muoversi, dovremmo tornare a portarglielo. In certe cose serve flessibilità, questo sistema non è flessibile». E purtroppo, secondo Bianchetti, ormai è troppo tardi: «I sindacati dovevano muoversi compatti, da subito, ora non possiamo che sperare in un crollo spontaneo di questo sistema».
Eppure l’obbligo di Brunetta è severo: per chi non usa il nuovo sistema, si rischia persino la revoca della convenzione per i medici di famiglia.
Così alcuni sindacati dei medici sono già sul piede di guerra e minacciano lo sciopero. Brunetta rassicura: «Non puniremo inutilmente, terremo conto delle possibili difficoltà del debutto». Ma le difficoltà, al momento, sono state decisamente paralizzanti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.