Statue di Cera raccontano pagine di tempo e di storia
Al Museo Parisi Valle in mostra trentotto statue dal Museo delle Cere della Postumia accanto a opere di artisti varesini
Dal "Museo delle Cere" della Postumia, erede del Museo delle Cere di Milano, restaurato, integrato e riportato a nuova dignità nel 2004 a Gazoldo degli Ippoliti, giungono a Maccagno trentotto statue per animare un percorso storico e rinnovare la memoria di vicende italiane e di contesto internazionale. Napoleone Bonaparte, simbolo e prologo della modernità, apre la mostra che si delinea con i protagonisti del Risorgimento, Garibaldi, Mazzini, Cavour, Vittorio Emanuele II e, in stretto rapporto, Giuseppe Verdi, Alessandro Manzoni, Ippolito Nievo.
A sottolineare la suggestione, anzi e ancor più a favorirla, campeggiano alle pareti e sulle quinte di scena quattordici grandi opere realizzate da artisti contemporanei. Ogni opera si rapporta ad uno specifico argomento proiettando l’evocazione della Storia e determinando una "atmosfera" priva di narrazione ma fortemente emotiva.
Un quadro di Giovanna Fra accoglie Napoleone Bonaparte. I leader storici del Risorgimento sono accompagnati dall’opera di Giorgio Vicentini mentre l’ambito intellettuale di Verdi, Manzoni e Nievo è interpretato dalla scrittura dipinta di Grazia Ribaudo. Le prospettive di Vittorio Emanuele II sono sintetizzate dall’opera di Antonio Marchetti Lamera e il mutamento epocale simbolizzato da Vittorio Emanuele III e Ivanoe Bonomi è affidato all’opera di Mario De Leo.
I dieci Presidenti della Repubblica Italiana sono accolti dai quadri di Antonio Pedretti e Enzo Maio, mentre la pittura di Pierantonio Verga diffonde sacralità sulla scena dei cinque Pontefici.
Gli esiti del rapporto Mussolini-Hitler sono rivissuti da Raffaele Penna e il dipinto di Alessandro Savelli campeggia sulle figure del patto di Yalta, Roosevelt, Stalin, Churchill.
Paolo Schiavocampo interpreta nel suo lavoro la dinamica della ripresa europea sancita da De Gaulle e Adenauer e, non lontano, la contrapposizione delle superpotenze espresse da Kruscev e Kennedy si riscontra nella tensione pittorica di Max Marra.
Le ultime scene, la prima dedicata agli alfieri del Comunismo, Lenin, Mao e Castro, la seconda alla conclusione di un’epoca e all’apertura alla contemporaneità, simboleggiata da Gorbaciov, sono interpretate dalle forti suggestioni di Grazia Gabbini e Franco Marrocco.
A cura di Claudio Rizzi e Nanni Rossi, con esauriente catalogo edito da PubliPaolini e Patrocinio della Regione Lombardia, della Provincia di Varese, della Provincia di Mantova, la mostra verrà riproposta il 7 maggio 2011 a Sabbioneta, con allestimento nella Galleria di Palazzo Giardino.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.