Anche a Tokyo è primavera
“Un po` più` di silenzio, un po` meno vivacità` del solito” nella capitale Giapponese: Erica è rientrata dopo qualche giorno nel sud del Paese. Il racconto tra le news sulle centrali nucleari e la solidarietà alle zone colpite
Dopo aver vissuto la scossa dello scorso 11 marzo e le giornate a seguire, Erica, amica di varesenews in Giappone per lavoro, si è spostata per il fine settimana a Kobe, nel sud del Paese. Ecco il suo racconto del ritorno a Tokyo, dove lavora
Lasciata Kobe, passiamo il fine settimana in campagna visitando la nonna del mio ragazzo.
Sono solo poche centinaia di chilometri da Tokyo, ma sembra di essere anni luce lontani. Qui il terremoto non si è proprio sentito, e anche se tutti seguono gli sviluppi delle operazioni di soccorso nel nord del Paese l’eco delle notizie giunge fino a qui decisamente attenuata.
Ne approfittiamo per tirare un po` il fiato anche noi e fare il punto della situazione. Gli sforzi per riportare sotto controllo la centrale proseguono, ma siamo coscienti che la situazione e` ancora ben lontana dall’essere sotto controllo.
Forse è la distanza fisica che ci fa vivere le cose con più distacco, o forse ci stiamo abituando e riusciamo ad andare oltre la sensazione di emergenza iniziale e a vedere le cose in prospettiva, fatto sta che decidiamo di tornare a Tokyo alla fine del ponte lungo del fine settimana. Lunedì 21 è vacanza in Giappone, si festeggia l’equinozio di primavera. L’idea che la primavera, stagione simbolicamente legata alla rinascita e all’inizio del "ciclo vitale" della natura, contrasta cosi` tanto con quello che il paese sta vivendo, ma allo stesso tempo fa germogliare un po` la speranza che tutto si risolva per il meglio.
Una volta presa la decisione, il cuore e la mente sono un po` più leggeri e tentiamo di rilassarci un po` in questi due giorni di "evacation", neo-logismo inventato da non so chi per indicare questo misto di evacuazione e di vacanza che molti di noi – stranieri e giapponesi – stanno trascorrendo in Kansai o piu` a sud nel paese aspettando l’evolversi della situazione.

Arriviamo a Tokyo dopo le undici di sera, pioviggina e sembra che ci sia meno gente del solito in giro, ma probabilmente e` solo colpa dell’orario e della suggestione. Abbiamo anche l’impressione che la zona intorno alla stazione di Shibuya sia meno illuminata del solito, ma nessuno di noi e` veramente in grado di dire se sia cosi` o meno. Stanchi ci avviamo a casa, per sistemare e prepararci ad andare al lavoro il giorno successivo. Controlliamo che tutto sia in ordine, apparentemente non ci sono stati prolungati blackout dal momento che tutto in casa funziona alla perfezione e anche il frigorifero pieno di cibo e` come lo abbiamo lasciato alla nostra partenza.
Tra lunedì` sera e martedì` mattina iniziano gli scambi di messaggi tra amici e conoscenti italiani ancora in città` o rientrati dopo il fine settiamana. Scrivo anche all’Ambasciata per avvisare che sono rientrata in città` (anche se contro le raccomandazioni ufficiali), e lascio tutti i recapiti a cui e` possibile trovarmi a casa e al lavoro. Il messaggio dell’Ambasciatore Petrone che invitava le compagnie di import-export a non fermare il loro lavoro mi incoraggia – dato che opero proprio in questo campo – e martedì` mattina mi avvio al lavoro sotto una pioggerellina che spero cessi presto. Le stazioni sono meno illuminate, i treni operano con una frequenza del`80% rispetto al normale orario (per lo meno quelli che prendo io per andare in ufficio), ma non riscontro nessun particolare cambiamento nel flusso di pendolari che si riversano verso il centro città` per andare al lavoro. Forse un po` più` di silenzio, un po` meno vivacità` del solito, ma e` anche vero che nessuno e` mai particolarmente felice di tornare al lavoro sotto la pioggia dopo un ponte di vacanze…
Ci ritroviamo tutti dopo una settimana di lontananza: qualcuno e` rimasto in città`, qualcuno e` andato a trovare la famiglia a paese natale, ma tutti nel complesso stanno bene e sono tranquilli. Tra chi e` rimasto qui. alcuni hanno deciso di aprire comunque la panetteria che la nostra azienda gestisce a Tokyo, e di vendere come sempre il pane e i prodotti di gastronomia destinando pero` totalmente il ricavato alla donazione per gli aiuti verso le zone disastrate. Si discute anche di quale sia il modo migliore di far giungere gli aiuti: donazione in contanti e se si` verso quale istituzione, oppure acquisto e spedizione di beni di prima necessita`… Entro oggi vorremo decidere, per poter utilizzare una parte dei ricavati delle nostre attività` per alleviare i disagi di tutti coloro che per un lungo tempo non potranno tornare alla "normalità`".
Dopo aver distribuito i souvenir, ci incoraggiamo a vicenda e cominciamo la giornata.
Ci sono cosi` tante cose lasciate in sospeso che la giornata di oggi sembra si esaurire` nel sistemare quanto più` possibile l’ufficio e tutte le questioni irrisolte della settimana passata. Con l’orecchio sempre teso alle news e agli allarmi per possibili scosse di assestamento ci rimbocchiamo le maniche.
LE ALTRE PUNTATE DAL GIAPPONE
«Non lascio il Giappone e la sua gente» del 18 marzo
In viaggio verso il Kansai del 16 marzo
"Svegliata da una scossa, mascherina e valigia pronta" del 15 marzo
In bici per Tokyo: “Manca la benzina, ma il Giappone reagisce” del 14 marzo
Terremoto: “Ecco come viviamo il giorno dopo” del 12 marzo
«Mi sono sfilata i tacchi e ho cominciato a correre» dell’11 marzo
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.