Assemblea al Classico, si parla di Rirsorgimento
L'appuntamento è per martedì 8 marzo dalle 9.15 al cinema Vela a Varese
I rappresentanti d’istituto del liceo classico statale "E. Cairoli" di Varese organizzano un’assemblea studentesca tutta dedicata al Risorgimento. L’appuntamento è per martedì 8 marzo dalle 9.15 al cinema Vela a Varese (Masnago).
"Data la rilevanza che questo argomento ha assunto nell’idea di un’identità e di una coscienza sociale nazionale – scrivono i rappresentanti di istituto ai compagni e ai docenti -, oltre che nel dibattito pubblico e politico, in particolare in ricorrenza dei 150 anni dell’unità d’Italia, siamo sicuri che parteciperete numerosi e che la vostra presenza sarà attiva e interessata. Saremmo felici che nel dibattito finale possiate porre domande e intervenire anche esprimendo il vostro dissenso, sfruttando il prezioso confronto offerto dalla gentile e disinteressata partecipazione dei relatori presenti.
"Data la rilevanza che questo argomento ha assunto nell’idea di un’identità e di una coscienza sociale nazionale – scrivono i rappresentanti di istituto ai compagni e ai docenti -, oltre che nel dibattito pubblico e politico, in particolare in ricorrenza dei 150 anni dell’unità d’Italia, siamo sicuri che parteciperete numerosi e che la vostra presenza sarà attiva e interessata. Saremmo felici che nel dibattito finale possiate porre domande e intervenire anche esprimendo il vostro dissenso, sfruttando il prezioso confronto offerto dalla gentile e disinteressata partecipazione dei relatori presenti.
Programma
Ore 8.00-8.45: regolare svolgimento delle lezioni;
Ore 8.45-9.15: trasferimento al Cinema Vela;
Ore 9.15: saluto del Dirigente Scolastico, professoressa Daniela Tam Baj;
Ore 9.30-10.15: lezione magistrale del professor Carlo G. Lacaita, già ordinario di storia contemporanea all’Università degli studi di Milano;
Ore 10.15-11.30: proiezione del documentario "Ma che storia…" di G. Pannone (2009);
Ore 11.30-12.15: professor Renzo Talamona, Varese e il Risorgimento;
Ore 12.15-13.00: dibattito;
Ore 13.00: conclusione dell’assemblea e termine delle lezioni.
Ore 8.45-9.15: trasferimento al Cinema Vela;
Ore 9.15: saluto del Dirigente Scolastico, professoressa Daniela Tam Baj;
Ore 9.30-10.15: lezione magistrale del professor Carlo G. Lacaita, già ordinario di storia contemporanea all’Università degli studi di Milano;
Ore 10.15-11.30: proiezione del documentario "Ma che storia…" di G. Pannone (2009);
Ore 11.30-12.15: professor Renzo Talamona, Varese e il Risorgimento;
Ore 12.15-13.00: dibattito;
Ore 13.00: conclusione dell’assemblea e termine delle lezioni.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.