Barion e Fontana inaugurano la mostra risorgimentale
Le celebrazioni per i 150 anni d'Unità d'Italia sono continuate a Villa Mirabello. Il sindaco e il presidente del comitato si sono un po' punzecchiati nei discorsi ufficiali
Dopo l’alzabandiera davanti al monumento dei caduti di Piazza Repubblica, le celebrazioni ufficiali per i 150 anni d’Unità d’Italia sono continuate a Villa Mirabello dove, nel pomeriggio, è stata inaugurata la mostra dedicata al risorgimento italiano.
Fortemente voluta dall’associazione "Varese per l’Italia – 26 maggio 1859", l’esposizione si è aperta alla presenza del presidente Luigi Barion, del Sindaco Attilio Fontana, del Prefetto Simonetta Vaccari e di tutti coloro che l’anno organizzata.
Ad animare un pomerggio già ricco di eventi un piccolo battibecco tra il Sindaco e Luigi Barion. «Dopo tante difficoltà e molta insistenza siamo riusciti a realizzare questa mostra, caro Sindaco. Ringraziamo comunque tutta l’amministrazione comunale» afferma il presidente dell’associazione. «Non pensavo ci fossero state tante difficoltà – risponde il Sindaco -. La mostra doveva essere inaugurata oggi e così è stato. Forse le difficoltà, a volte, si creano o si auspicano. Noi come amministrazione comunale, non soltanto abbiamo contribuito a realizzare questa mostra ma anche altre iniziative».
Poco dopo le autorità e una fila di curiosi hanno iniziato il giro di visita all’interno della mostra. Grande richiamo, da parte del Sindaco, all’appuntamento di lunedì 21 marzo con il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano: «Mi raccomando cercate di essere presenti. In quell’occasione regaleremo al Presidente la riproduzione di un libro unico dedicato al quadro di Eleuterio Pagliano "Il passaggio del Ticino a Sesto Calende dei Cacciatori della Alpi il 23 maggio 1859", oggi voluto in esposizione a Torino».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.