“Il rischio non è incertezza”
Il professor Stefano Zamagni ha tenuto una lezione nella prima giornata per l'impresa in ricordo di Marino Bergamaschi
“Per Marino Bergamaschi era inconcepibile un’impresa svincolata dal territorio e dai doveri sociali”. Giorgio Merletti ricorda così il “suo” segretario generale e grande amico. Lo fa aprendo la prima Giornata per l’impresa, pensata in ricordo del dirigente di Confartigianato scomparso un anno fa.
Un’iniziativa che, oltre al presidente Merletti, ha visto la partecipazione di Cesare Fumagalli (segretario generale Confartigianato Imprese) e del professore Stefano Zamagni che ha tenuto una lezione in cui ha messo in risalto l’evoluzione della figura dell’imprenditore.
Il professore ordinario di Economia Politica all’Università di Bologna ha esordito raccontando che “un tempo si pensava che l’imprenditore dovesse essere, per forza, un capitalista. Per la micro impresa le cose sono molto diverse e Confartigianato è importante perché gli artigiani sono i più piccoli tra gli imprenditori, ma il loro modello, nel prossimo futuro, acquisterà importanza. Pensiamo solo a Leonardo: molte cose non si possono imparare dai libri e dai protocolli, ma solo da come “si mettono le mani”. Questi soggetti possono essere orgogliosi delle proprie radici, ma devono farsi conoscere di più”.
Zamagni ha sviluppato poi alcune riflessioni legate all’impresa che “oggi contribuisce ad aumentare il bene comune e valorizza la persona nella sua dimensione materiale, socio-aziendale e spirituale. Si parla di etica della responsabilità perché ognuno è responsabile delle proprie azioni e, moralmente, per ciò che si lascia fare agli altri. L’impresa è così parte attiva delle comunità e contribuisce allo sviluppo pieno del territorio, ma l’artigiano si distingue perché il suo obiettivo è quello di trasmettere il proprio know-how”.
Gli atti della prima giornata sono pubblicati e possono essere richiesti all’associazione degli artigiani della provincia di Varese.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.