L’alba del Medioevo
La guerra è barbarie. Occorre ribadirlo senza se e senza ma, come si diceva una volta per la lotta al terrorismo. Ricordarcelo fa bene perché non si tratta mai di spettacolo. Quello lo si vede al cinema, alla televisione. Nella realtà ogni volta che si scaldano le armi è distruzione e morte.
Sarà banale ricordarlo, ma è così.
Per la Libia non è diverso. Siamo ancora una volta di fronte a una situazione dove a pagare sarà pesantemente la popolazione, vada come vada.
Questa volta però le contraddizioni sono lì, tutte da vedere. Sul palcoscenico va in scena il peggiore dei cinismi. Fino a ieri si facevano accordi e affari, si stringevano mani, si parlava di grandi amicizie, si offrivano sontuose cerimonie di stato. Oggi si bombarda.
Forse non c’era e non c’è un’altra soluzione, ma questa non è, e non sarà, né il minore dei mali, né una risposta ai bisogni della democrazia in LIbia.
È la risposta della debolezza dell’uomo che, come diceva Erich Fromm cinquant’anni fa, sarà pure tecnologicamente nel Duemila, ma con l’analisi delle proprie emozioni è fermo all’età della pietra.
Prenderne atto non fermerà certamente i caccia e i missili, né la barbarie di uno squallido dittatore, ma ci può aiutare a capire che quello che accade ci riguarda tutti, ci colpisce tutti, nessuno escluso. Fintanto che non si guarderà lì dentro non saremo capaci di fare altro che usare la forza e le armi. E lì c’è tutta la nostra contraddizione e fragilità. Assumere consapevolezza non risolve i drammi dell’umanità, ma permette almeno di saper comprendere di cosa stiamo parlando. Questo ci attenderemmo da chi ha responsabilità di governo. Forse è chiedere troppo, almeno in Italia, ma non solo.
Altro che alba dell’Odissea, come hanno chiamato questa operazione di guerra. Quella racconta di amore e di viaggio con Ulisse protagonista per tornare a Itaca dalla sua Penelope. Lì dentro c’è la metafora del percorso di ogni uomo e di ogni civiltà. Oggi, dopo un millennio, sembra di stare all’alba del Medioevo. Non c’è da star sereni.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.