“La Bajadera” canta l’amore
La Compagnia Italiana di Operette in scena venerdì 11 marzo al Condominio
Torna l’operetta al teatro Condominio Vittorio Gassman di Gallarate, nella stagione della Fondazione Culturale, con lo spettacolo “La Bajadera”, che la Compagnia Italiana di Operette porta in scena venerdì 11 marzo 2011 alle 21.00.
Su musica di Emmerich Kalman e libretto di Julius Brammer e Alfred Grunwald, lo spettacolo a Gallarate vede direttore d’orchestra Orlando Pulin, per la regia e le coreografie di Serge Manguette e sotto la direzione artistica di Umberto Scida. In scena, lo stesso Scida nel ruolo di Napoleone Saint-Cloche, Elena D’Angelo in quello di Odette Darimond, Armando Carini in quello di Pimprinette, capo-claque del Teatro Chatelet, Emil Alekperov è il principe Radjami, Camilla Corsi è Mariette, Claudio Pinto è Luigi Filippo La Tourette, Gianvito Pascale è Trebisonde, Alessandro Lori è il Colonnello Parker e Francesco Giuffrida è Armand.
La storia è quella di Odette Darimond, stella dei palcoscenici parigini, che sta replicando con grande successo l’operetta “La Bajadera” al Teatro Chatelet. Il principe indiano Radjami, incuriosito dalla fama di Odette, si reca a teatro per ammirarla in scena e se ne innamora. Nelle altre sale del teatro Napoleone, un buffo personaggio, corteggia senza tregua Marietta, sposata con il noioso Luigi Filippo, raccontandole dei suoi viaggi immaginari in India e della sua grande amicizia con il principe Radjami. Il quale, nel frattempo, chiede a Odette di sposarlo, ma lei, seppur innamorata, lo rifiuta per orgoglio.
Tempo dopo, Napoleone e Marietta sono diventati una coppia, ma annoiati e stufi, esattamente come alla donna capitava con Luigi Filippo. Il principe Radjami frequenta tutte le sere il teatro per vedere la donna che gli ha spezzato il cuore. Sarà il capo claque Pimprinette, assieme al direttore del teatro, a organizzare il lieto fine tra il principe e la Bajadera, grazie a un coinvolgente stratagemma.
I biglietti per La Bajadera sono in vendita al costo compreso tra i 24 e i 28 euro (21/25 i ridotti) alla biglietteria della Fondazione Culturale 1860 Gallarate Città, al teatro del Popolo di via Palestro 5, telefono 0331.784140.
Per ogni informazione ulteriore e dettagliata: www.fondazioneculturalegallarate.it
Informazioni per il pubblico: biglietteria teatro del Popolo, via Palestro 5 – Gallarate, telefono 0331 784140
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.