Pirandello per una “Festa di Famiglia”
Festa di Famiglia andrà in scena giovedì 10 marzo a Parabiago, ore 21, Sala Centro Giovanile in piazza Paolo VI, a Ravello
Sono molti e celebri i testi di Luigi Pirandello incentrati sulla famiglia, sulle sue dinamiche a volte violente, sulle sue miserie. Quattro attrici e registe italiane, insieme allo scrittore Andrea Camilleri, li hanno raccolti e rivisti, cambiando e moltiplicando i personaggi, e ne hanno messo in luce il lato tragicomico e grottesco. Così è nata la pièce di Manuela Mandracchia, Alvia Reale, Sandra Toffolatti e Mariàngeles Torres Festa di Famiglia, che andrà in scena giovedì 10 marzo alle 21 a Parabiago. Lo spettacolo fa parte della rassegna Te.A.T.Ar, che porta il teatro in dieci comuni del Varesotto e dell’Altomilanese con il contributo della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate.
Festa di Famiglia andrà in scena giovedì 10 marzo a Parabiago, ore 21, Sala Centro Giovanile in piazza Paolo VI, a Ravello. È una produzione Teatro di Roma – Mercadante Teatro e Stabile di Napoli – Artisti Riuniti. Il progetto è di Mitipretese.
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria al 342-0686430, attivo da lunedì a giovedì dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 16.
Te.A.T.Ar – Teatro ad Alto Tasso Artistico è la rassegna, ideata e diretta da Giorgio Almasio e coordinata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Busto Garolfo, che dal 29 gennaio al 19 marzo 2011 porta quattordici diverse proposte teatrali in dieci comuni dell’Altomilanese e del Varesotto (Busto Garolfo, Nuscate, Canegrate, Castano Primo, Castellanza, Marcallo con Casone, Parabiago, Pogliano Milanese, Rescaldina, San Vittore Olona). Fil rouge della manifestazione è la riflessione sulla famiglia, intesa sia come nucleo fondamentale della società, sia come famiglia nazionale, ricordando il 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia.
Te.A.T.Ar. ha ottenuto il patrocinio di Regione Lombardia, provincia di Milano e provincia di Varese, ed è realizzata con il contributo della Banca di Credito Cooperativo di Busto Garolfo e Buguggiate e della Fondazione Ticino Olona.
I prossimi appuntamenti
13 marzo, ore 17
Busto Garolfo – Sala Don Besana, BCC, via Busto Arsizio 23
La stella di Shalnitar, spettacolo per ragazzi
18 marzo, ore 21
Rescaldina – Auditorium Comunale, via Matteotti 4
19 marzo, ore 21
San Vittore Olona, Sala Polivalente, via Vittorio Veneto (largo della Posta)
Lettere di una Garibaldina
prenotabile dall’8 marzo
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.