Un incontro sulla crisi della famiglia
L’incontro e' stato organizzato martedì 29 marzo, presso palazzo Verbania
Oltre un milione di minorenni sono figli di coppie legalmente separate (escludendo quindi le coppie di fatto) e quasi due milioni e mezzo sono i genitori di minorenni coinvolti nella propria separazione. Il problema non riguarda solo i diretti interessati ma ha una ricaduta sull’intera società: i risultati di una separazione conflittuale coinvolgono le strutture deputate alla gestione del fenomeno (consultori, servizi sociali, scuole, tribunali ecc.) con costi sociali ed umani enormi per tutti. Sappiamo che l’ordinamento giuridico riconosce alla famiglia un’importanza fondamentale nello sviluppo della personalità dell’individuo e nell’organizzazione del tessuto sociale; il libro del Dott. Vezzetti "Nel nome dei Figli" (www.nelnomedeifigli.it), che per la sua valenza sociale ha già ottenuto il patrocinio di 5 province e 12 comuni italiani, è l’occasione per riflettere sulle problematiche relative alla famiglia viste dal punto di vista dei soggetti deboli cioé dei minori, nell’interesse dei quali sono dettate molte norme del diritto di famiglia.
Per questo motivo martedì 29 marzo, presso palazzo Verbania, col patrocinio della Città di Luino, e’ stato organizzato l’incontro “Nel nome dei figli: quando la famiglia va in crisi” col seguente programma:
Ore 20.45 saluto autorità
Ore 20.55 La crisi della famiglia: aspetti sociologici e scientifici, a cura del dott. Vittorio Vezzetti, medico pediatra
Ore 21.20 Evitare il conflitto…nel nome dei figli, a cura della dr.ssa Patrizia Cucinato, mediatrice familiare
Ore 21.40 Il figlio di genitori separati e la scuola, a cura della dr.ssa Erica Gilardini, psicologa
Ore 22.00 Presentazione del libro Nel nome dei Figli (www.nelnomedeifigli.it), lo strumento attraverso il quale il popolo dei separati vuole parlare a tutti gli altri
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su In Svizzera tamponi "fai da te" gratis anche per i frontalieri. La Lega dei Ticinesi: "Deduciamoli dai ristorni"
carlo196 su Altri vandalismi in piazza a Bobbiate: prese di mira le macchinette
carlo196 su Seduta sul cofano della volante a Varese, il sindacato: “Forze dell'ordine sacre e inviolabili"
Felice su Festa di compleanno nei boschi di Gaggiolo, 10 persone sanzionate
Viacolvento su Modifiche alla viabilità in zona Tribunale a Busto Arsizio, il comitato di quartiere: "Un dosso in largo Po"
Felice su Musica di notte a tutto volume e vandalismi, l'incubo di via Como a Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.