Un senso di nausea dopo lo speciale sull’estrema destra di Varese
Le opinioni, e le domande, di una lettrice dopo la trasmissione “100 minuti“ andata in onda su La7

Egr. Redazione,
ma solo io sono rimasta sconvolta dalla puntata di “100 minuti”, andata in onda lunedì sera su LA7? Solo io non sapevo chi fosse il proprietario del ristorante La corte dei brutt e che fosse sede e ritrovo dell’estrema destra varesina per sponsorizzare i suoi eventi? Ho provato un senso di nausea ripensando alle volte in cui inconsapevolmente ci sono stata…
E solo io non sapevo della ristrutturata sala presente nella questura di Varese dedicata ai caduti fascisti? Ma tutto questo è normale? È normale che esponenti del governo abbiamo stretti contatti con esponenti nazifascisti e che inneggino ad Hitler? In qualsiasi paese democratico, quello che è stato mostrato ieri sera causerebbe un terremoto politico, ma non in questo paese, in cui oggi più che mai è importante celebrare il 25 aprile e ricordare che nessun diritto acquisito è eterno…
Debora Caforio
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Ferdy su L'Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario
lenny54 su Colpi in testa e umiliazioni, il racconto della Flotilla a Cardano. "Ma l'attenzione deve andare a Gaza"
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Gentile Debora, ma lei da dove arriva? Ormai è ben noto che a Varese tout passe, tout casse, tout lasse. Si fa un piccolo rumore per qualche istante e poi si pensa a ben altro (rileggere Piero Chiara in chiave seria.
Purtroppo queste forme di immiserimento cognitivo sono diffuse sul nostro territorio. Non è così inusuale entrare in un esercizio e trovare in un angolo un qualche simulacro fascista. Personalmente non ci entro una seconda volta, ma per lo più si fa finta di nulla. Sono cose per persone così spaventate dal presente che hanno bisogno di vivere nel sogno di un passato che non è mai esistito e che nemmeno è destinato a tornare. Ben altre potenze oggi governano le nostre vite.