Busto capitale del Made in Italy, per una settimana
Presentata l’iniziativa “Busto Arsizio per il made in Italy” che dal 10 al 15 aprile punterà alla valorizzazione dei prodotti locali
Non appena verrà archiviata la settimana del cinema, a Busto andrà in scena quella del “Made in Italy”. Dal 10 al 15 aprile è infatti in programma la settimana chiamata “Busto Arsizio per il made in Italy” organizzata in collaborazione con il Distretto del Commercio. «La comunità nazionale -ha spiegato il sindaco Gigi Farioli presentando l’evento- è nata da un tessuto sociale di piccole e medie imprese come quelle di Busto» e per questo «daremo luce alle nostre eccellenze locali». Sviluppato in stretta collaborazione con il distretto del commercio «che – ha proseguito il primo cittadino – oggi è un esempio esportato in tutto il paese per come ha saputo superare le bordature della burocrazia», “Busto Arsizio per il made in Italy” darà visibilità sopratutto al settore tessile ma anche alla Pro Patria scherma e alla sperimentazione del PoloTexSport.
Sarà sopratutto il PoloTex Sport il fiore all’occhiello della manifestazione. Come spiega Piero Sandroni si tratta del «tentativo di realizzare i prodotti sportivi sulle necessità di chi li utilizza» e che sono «prodotti da aziende del territorio e poi testati da atleti locali». Per tutta la settimana quindi si alterneranno eventi e presentazioni (il programma non è ancora definito nei dettagli) e sotto il tendone di piazza san Giovanni, tutti i giorni, artigiani locali realizzeranno sotto gli occhi dei cittadini le loro creazioni.
Il distretto del commercio di Busto ha investito molto in questa iniziativa. «il nostro scopo -ha spiegato Bruno Ceccuzzi- è quello di andare incontro al cittadino» e per questo «speriamo che iniziative come queste si espandano anche nei vari quartieri». Le vetrine dei negozi interessati dalla manifestazione saranno anche allestite in stile “made in Italy” con tanto di concorso finale. Per di più, alcuni di questi esercizi commerciali promuoveranno anche offerte speciali dedicate all’iniziativa. Da notare che durante la settimana il Centro Tessile Cotoniero promuoverà la certificazione di tracciabilità dei prodotti «senza costi per le aziende».
L’amministrazione comunale non ha poi voluto scendere troppo nei dettagli «per non rovinare la sorpresa» annunciando però spazi come un “Hide Park speak Corner” in cui ognuno potrà dire cosa pensa del made in Italy e delle sue prospettive di rilancio. Appuntamento a domenica quindi, quando dalle 9 del mattino un mercato floreale invaderà le vie del centro cittadino.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Vandalizzato il belvedere di San Fermo che i residenti stavano ripristinando
lenny54 su Dal 1° agosto scatta l'aumento sul servizio Malpensa Express da Milano all'aeroporto
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.