Federalismo e collaborazione nei programmi del Gelso
La lista Il Gelso - Vivere Comerio scende in campo con un programma che mira alla collaborazione tra amministrazioni limitrofe
«È iniziata la campagna elettorale – annuncia in un comunicato Il Gelso che in un volantino anticipa i temi del proprio programma che verrà spiegato in incontri pubblici fissati il prossimo 30 aprile e il 6 maggio – In questi ultimi anni questa parola è entrata nel vocabolario comune degli italiani (in altri paesi, per esempio in Germania, è una forma istituzionale già in vigore da decenni). La parola federalismo viene usata ogni qual volta siano presenti delle inefficienze della macchina statale, essa evoca la possibilità di gestire in modo più razionale ed efficiente le risorse a disposizione dei Comuni e degli altri Enti Locali (Province e Regioni). Noi del Gelso crediamo sia indispensabile applicare in modo molto concreto al nostro Comune questo approccio di utilizzo razionale ed efficiente delle risorse, è per questo che vogliamo proporre il nostro progetto di miglioramento.
Siamo convinti che, considerata la riduzione dei trasferimenti dallo Stato sia indispensabile, per i piccoli Comuni, iniziare un percorso di collaborazione mirato al risparmio ed alla integrazione dei servizi, siamo quindi a proporre un percorso che durerà alcuni anni durante i quali i Comuni di Comerio, Luvinate e Barasso dovranno iniziare a collaborare in modo strutturato allo scopo di creare preziose sinergie di risparmio e sviluppo, pur mantenendo le proprie identità. Nello specifico crediamo sia importante attivare da subito i seguenti progetti :
1. RAZIONALIZZAZIONE DEI SERVIZI COMUNALI
2. RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI E INSTALLAZIONE DI IMPIANTI D PRODUZIONE DA FONTI RINNOVABILI
3. CREAZIONE DI UN PERCORSO VITA NEL PARCO DEL CAMPO DEI FIORI
4. OTTIMIZZAZIONE DELLA GESTIONE RIFIUTI
5. INTEGRAZIONE DELL’OFFERTA CULTURALE
L’obiettivo concreto correlato alla gestione di questi progetti dovrebbe portare i Comuni ad una riduzione della spesa corrente che dovrà raggiungere il 20 % nel corso dei prossimi cinque anni ed a un aumento delle entrate. Questo permetterà di liberare risorse economiche da dedicare a progetti specifici per le scuole, il sociale e la cultura. I prossimi incontri del Gelso con la popolazione saranno il 30 aprile con un gazebo in piazza ed il 6 maggio alle ore 21 con la presentazione della lista al salone polivalente ».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.