Fuori la griglia, il tempo del barbeque è tornato!

Camminate all'aria aperta e mercatini, il fine settimana sarà all'insegna della primavera, con temperature al di sopra delle medie stagionali

Sole, caldo e tanta voglia di gironzolare: fiere, sagre, mostre, passeggiate, quel che importa è stare all’aperto e godersi l’ondata di alta pressione che, nel fine settimana, porterà temperature massime che potrebbero raggiungere addirittura i 25 gradi.

E se siete amanti di pic-nic e barbeque, tirate fuori l’armamentario, spolveratelo, procuratevi costine e salamelle e date il via alla nuova stagione delle grigliate!

Se invece non avete ancora le idee chiare e vi state ancora organizzando, ecco tutto quello da non perdere questo fine settimana a Varese e provincia!

Una notte per la VITA
Sabato sera a Varese, in pieno centro cittadino, le amministrazioni locali, le forze dell’ordine e tante associazioni che si occupano di sicurezza stradale scendono in piazza per Una notte per la vita, serata di sensibilizzazione e prevenzione sulla sicurezza stradale. L’evento è rivolto alle nuove generazioni, ai neo patentati, alle famiglie, ma anche i pedoni e ai ciclisti. Dalle 19 fino a notte fonda tante occasioni per provare simulatori di guida e alcol test, fare brevi lezioni di educazione stradale, avere informazioni sulla guida o sulla sicurezza dei bambini in auto.

VERDI E PULITI, almeno per un giorno
Domenica è la data stabilita da Regione Lombardia per festeggiare la ventesima edizione della Giornata del Verde Pulito 2011. L’obiettivo è quello di sensilizzare i cittadini e di tutelare gli spazi naturali e l’ambiente. Le iniziative sono tante e molte sono le città che, anche per quest’anno, hanno aderito alla manifestazione: tra queste Luvinate, Morazzone, Samarate, Vedano Olona e, nel saronnese, tutti i comuni percorsi dal torrente Lura.

Andar per FESTE e SAGRE
Sabato val la pena di farsi un giro a Gavirate, dove torna, rinnovata nella forma e nei contenuti, la storica Scartozz e Scartuzzitt. Sarà sempre a Gavirate, lungo via Garibaldi, e avrà al centro prodotti culinari tipici regionali e locali. Fulcro centrale sarà la cucina, con esibizioni in diretta di ristoratori e maestri pasticceri. Non mancherà l’area gioco per bambini. Domenica, come tutte le prime domeniche del mese, a Castiglione Olona c’è la tradizionale Fiera del Cardinale, uno dei principali mercatini dell’usato e dell’antiquariato della provincia. Bancarelle dalle 10 alle 18.

Primavera IN FIORE
Continuano le rassegne primaverili dedicate a piante a fiori. Sabato e domenica al Castello di Somma Lombardo sarà in mostra la camelia. Il Castello sarà aperto per visite guidate e per tutto il fine settimana si svolgeranno incontri a tema sulle tecniche di coltivazione e moltiplicazione della camelia.

Immersioni nella NATURA
Viste le belle giornate, il fine settimana sarà davvero l’occasione per belle paseggiate a contatto con la natura. Chi ama le due ruote potrà partecipare a In bici sul Margorabbia, una gita organizzata da Fiab-Ciclocittà lungo le strade agresti alla base del Campo dei Fiori, tra Cavona, Rancio e Ferrera, fino al Margorabbia e Luino.
Sempre domenica a Castelveccana c’è la 13esima Camminata delle Frazioni: si parte alle 7.30 da piazza Lago a Caldè. Tre i percorsi: di 6,12 e 18 km. Per informazioni: 346-2119073
Nel pomeriggio potrete spostarvi sulle acque del lago di Varese, dove naviga la "Stramba", la barca ecologica della Lipu. Partenza dal porticciolo di Bodio Lomnago (in fondo a via Acquadro), alle 10 e alle 15. Durata del giro 2 ore circa. Prenotazione obbligatoria allo 0332 964028 o a oasi.brabbia@lipu.it.
Anche l’osservatorio astronomico Schiaparelli “sente” l’arrivo della primavera e, da questo fine settimana, apre la lunga stagione delle iniziative: in particolare, domenica ai Giardini Estensi di Varese dalle 14 alle 17 sarà possibile osservare il sole con le strumentazioni dell’Osservatorio.

MUSICA per tutti i gusti
Ospite d’eccezione del fine settimana musicale è il cantautore Simone Cristicchi che sabato sera sarà al teatro Dante di Castellanza con uno spettacolo di teatro-canzone a sostegno della residenzialità protetta per i minori. Per una serata a tutto jazz andate a Villa Puricelli di Bodio Lomnago per il concerto di apertura della seconda edizione della Primavera Musicale, rassegna concertistica promossa dall’Associazione Musicale Art of Sounds di Bodio Lomnago. Sul palco i Quazamba, quartetto di jazz contemporaneo nato a Londra nel 2004, formato da Mauro Banfi al piano, Fabio Zambelli alla chitarra, Matt Baker al contrabbasso, Marco Zanoli alla batteria.
I giovanissimi non perderanno la nuova serata di Va sul Palco, concorso per band emergenti Sul palcoscenico del Miv Caffè saliranno Cris Crisi, i The Gluts e ∆ (il triangolo). Una serata dedicata alla musica, che lascia spazio ai gruppi del territorio, nessun genere escluso. Hip-hop, cantautorato italiano e alternative rock infatti, sono solo alcuni degli ingredienti del sabato sera varesino. Sempre sabato sera a Varese altra serata giovane: al Twiggy arrivano gli Encode con il loro nuovo album.
Domenica pomeriggio l’appuntamento è invece al Santuario della Schirannetta in via Ciro Menotti a Varese con il nuovo appuntamento di "Vie Sacre", il percorso turistico culturale che prevede alle 16.15 la visita guidata alla chiesa e alle 16.30 il duo di soli, violino-viola. L’evento è a ingresso libero. Per info scrivere a info@incontrarti.org

BAFF, non solo cinema
Tutto è pronto a Busto per il Baff, il Busto Arsizio Film Festival che sabato inaugura la nona edizione, che, secondo gli organizzatori, è la migliore di tutte quelle sino ad ora organizzate per spessore del programma e taratura degli ospiti. In effetti il programma non prevede solo proiezioni, ma anche tanti incontri letterari organizzati in collaborazione con la libreria Boragno. Si inizia domenica con l’intervento di Alberto Brumana, Carlo Prevosti, Sara Sagrati e Marco Valsecchi, redattori della rivista on line “Hideout” e autori dell’opera "Dispersi – Guida ai film che non vi fanno vedere" (ed. Falsopiano); l’evento è accompagnato dalla proiezione di spezzoni di alcuni dei film citati nella guida.

TEATRO, tra Paolini e De Filippo
Un lavoro sull’infanzia e sulla primissima adolescenza, tra la famiglia, la colonia e le avventure nel campetto di pallone: insomma il ritratto di un’Italia di periferia, vista su scala ridotta, tra la Pedemontana e il mare. Arriva all’Apollonio di Varese domenica sera “La macchina del capo” di Marco Paolini, uno dei più interessanti attori del teatro di narrazione italiano.
Al Giuditta Pasta di Saronno Luigi De Filippo festeggia 80 anni di vita e 60 di teatro con lo spettacolo "L’avaro": l’azione scenica si sposta da Parigi alla Napoli del 1860 e qui De Filippo troverà il modo di celebrare in modo inconsueto i 150 di Unità del nostro Paese (prezzi: intero € 25,00, ridotto € 23,00; spettacoli: sabato sera ore 21, domenica ore 15.30 e 21).

ARTE, a misura di famiglia
Un fine settimana artistico pensato soprattutto per bambini e famiglie. A loro Villa Panza dedica un pomeriggio domenicale, una vera e propria immersione nella luce e del colore di luce di Dan Flavin.
Anche al Museo Baroffio del Sacro Monte i pomeriggi di sabato e domenica sono dedicati ai più piccoli: per loro visite guidate e laboratori a tema pasquale, con sorpresa finale. Infine, per chi ama l’arte orientale, a Varese Amir Art Collection presenta per la prima volta in Italia tre giovani artisti contemporanei persiani: un incontro tra Oriente e Occidente dove l’arte diventa senza frontiere.

In BICI per la pace
Quarantatré città italiane, Varese compresa, diciotto in tutto il mondo, ma anche dodici campi per profughi palestinesi in Libano e diciasette istituti penitenziari e minorili, tra i quali il carcere di Busto Arsizio, domenica daranno vita a Vivicittà, la manifestazione promossa dalla Uisp-Unione italiana sport per tutti, un’iniziativa ormai consolidata, che quest’anno si tinge di tricolore per ricordare i 150 anni dell’Unità d’Italia e che ancora una volta si propone di favorire l’abbattimento di ogni forma di confine, la solidarietà, la pace nel mondo, i diritti civili. Il ritrovo è alle 9.30 alla scuola media statale "Silvio Pellico" di via Appiani.

SPORT, arriva il Rally dei Laghi
Ha sfondato il tetto dei 120 equipaggi iscritti, toccando alla chiusura quota 126 vetture: si preannuncia spettacolare la ventesima edizione del Rally Internazionale dei Laghi in programma questo fine settimana e che prenderà il via sabato pomeriggio dal lungolago di Laveno.
Per i risultati di campionato andate al nostro speciale risultati e classifiche, aggiornato in tempo reale.

Naturalmente, in Provincia c’è molto di più: date un’occhiata per questo alla nostraagenda degli appuntamenti.

E se volete sapere cosa c’è al cinema consultate la nostra apposita pagina: troverete spettacoli, recensioni e tutto quel che c’è da sapere sulla programmazione delle sale in Provincia.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 01 Aprile 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.