Rapporto Unicef: adolescenza, un’età problematica
Gli studenti dello sportello Scuola-Volontariato hanno presentato un'analisi della situazione dei ragazzi tra i 10 e i 19 anni, una fase che presenta molti punti delicati
Sono gli adolescenti, senza identità, con pochi diritti e tante responsabilità i protagonisti del Rapporto Unifec 2011. Ragazzini che escono dall’infanzia ed entrano in un mondo che non li rispetta, li sfrutta e li rovina sono stati al centro di un lavoro di analisi realizzata da alcuni studenti delle scuole varesine attraverso lo Sportello Scuola-Volontariato diretto dall professoressa Iannacone.
Questa mattina, all’itis Newton, gli studenti hanno letto alcune schede sui problemi dell’adolescenza, fase delicata, tra i 10 e i 19 anni ma che è diversamente valutata in alcuni paesi come l’Iran dove le bimbe diventano adulte a nove anni e possono già essere avviate alla vita matrimoniale.
Ma l’indagine ha riguardato anche il diritto alla salute, al rispetto, allo studio. Se le condizioni sanitarie sono migliorate grazie alle campagne indirizzate alla prima infanzia, circa studio e lavoro, le condizioni in alcuni paesi del terzo mondo sono ancora preoccupanti. In aumento i casi di Aids tra le ragazzine, sempre più giovani, conseguenze di rapporti precoci non protetti.
Gli studenti coinvolti, dell’Isis Newton del classico Cairoli e del linguistico Manzoni, hanno affrontato le diverse questioni legate all’adolescenza compreso il futuro, risultato cupo a causa dei rischi legati all’inquinamento ambientale.
Il quadro che ne esce, pur con distinguo e precisazioni, fornisce alcune indicazioni anche sull’adolescenza di casa nostra: « Spesso si tende a sottovalutare questi fenomeni perchè si pensano relegati a paesi del Terzo mondo – spiega la referente dell’Unicef provinciale Elda Garatti – alcune situazioni, invece, si riscontrano anche vicino a noi. La condizione dell’infanzia e dell’adolescenza richiede sempre la massima attenzione»
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.