Si gioca per vincere, si finisce schiavi

Vittorio, 46 anni, è guarito dalla febbre del gioco. Dieci anni di schiavitù da macchinette e video giochi. Oggi coordina il gruppo dei Giocatori anonimi varesino

«Per dieci anni sono stato dipendente dal gioco. Slot machines e videogiochi erano la mia droga quotidiana. Ho rischiato di perdere tutto: famiglia e lavoro. Invece ho trovato comprensione e aiuto e sono guarito». Vittorio, 46 anni, è oggi l’anima del gruppo Giocatori Anonimi di Varese. È lui che ha cercato una sede per invitare quanti si sentono persi e hanno bisogno di una mano: « La prima riunione è stata fatta nel novembre scorso, nella sede dei Frati Cappuccini di viale Borri. Si sono presentati circa in venti: uomini, donne, giovani, pensionati. Qualcuno si è poi perso di strada, di tutti ho il recapito a cui invio messaggi di solidarietà con la speranza di vederli ritornare».

Il prossimo 9 maggio, alle 21, ci sarà una nuova riunione aperta a tutti a cui è invitato anche il dottor Vincenzo Marino, Direttore del Dipartimento Dipendenze dell’ASL: « Il giudizio sociale sui giocatori è falsato da un’errata credenza: mentre la malattia è una cosa che capita, la droga piuttosto che l’alcol o il gioco sono scelte personali. Invece, tutti e tre, anche se con meccanismi diversi, colpiscono il sistema neurologico creando danni che escono dalla sfera della volontarietà. L’uso prolungato di droga, così come il gioco ripetitivo, modifica i sistemi di funzionamento del cervello e le azioni diventano impulsi incontrollabili».

In effetti, per Vittorio si è trattato proprio di malattia: « Io non ero un giocatore. Uscivo il venerdì sera, una partitella a carte o a bigliardo con gli amici. Si scommetteva al massimo 10.000 lire. Poi,  sono arrivate le slot machines. Qui è iniziato il mio inferno. Ho cominciato con qualche euro e mi sono trovato a giocarmi tutto quello che avevo in tasca: dai 10 ai 300 euro. Impossibile fermarmi. Non riuscivo a resistere all’impulso, ero impotente. Giocavo anche tre ore mentre ero in giro con il camion. Perdevo tutti i soldi e la mia famiglia ne ha risentito. Ho una moglie e due figli che mi sono stati vicini, così come il mio datore di lavoro. Grazie al loro aiuto ho trovato la forza di chiedere aiuto. Sono andato a Busto, dove si ritrovavano i giocatori anonimi. Qui ho trovato gente che aveva vissuto le mie stesse esperienze, non mi giudicava ma mi ascoltava. Mi hanno parlato di patologia, di letture scientifiche dove veniva raccontato quello che mi capitava. Ho iniziato un percorso che è durato circa 2 anni. Oggi mi sento bene ma mi tengo lontano da queste macchinette. Il loro arrivo nei bar ha fatto veri danni».

A tutti coloro che non riescono a fermarsi davanti al gioco, siano slot o scommesse o casinò, si rivolge Vittorio: « So che non è facile crederci. Ci vogliono almeno 10 anni di inferno prima di rendersi conto. Molti vengono e spariscono. Ma prima o poi torneranno. Nel gruppo abbiamo 2 o 3 ragazzi e 5 o 6 donne, qualche pensionato. La ricaduta è semplice ed è per questo che si deve lavorare giorno per giorno. L’obiettivo dell’astinenza deve essere quotidiano: tenersi lontano oggi, e poi tenersi lontano il giorno dopo e così via. Piano piano si riacquista forza per resistere. Ci si rende conto che non cerchiamo la vittoria perché tutto ciò che vinciamo lo rigiochiamo. Tutti dobbiamo avere paura dei video che hanno un fascino irresistibile: dai bambini agli adulti, ne diventiamo schiavi».

L’Associazione si riunisce il lunedì dalle ore 21.00 alle ore 22.30 presso la chiesa dei Frati Cappuccini in Viale L. Borri a Varese. Il 9 maggio la riunione sarà aperta a tutti coloro che hanno voglia di guarire dalla “febbre del gioco”. All’interno il Dr. Vincenzo Marino terrà una relazione sul tema “ Perché la sola volontà non basta per smettere di giocare” .

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 21 Aprile 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.