Come scoprire (e assaggiare) il segreto del successo
Il Gruppo giovani industriali di Confindustria Como organizza giovedì 19 una serata dal tema “GROM storia di un’amicizia, qualche gelato, molti fiori”: protagonisti gli inventori dell’esperienza, e il loro gelato
Per dire “gelato buono” ormai si pronunciano quattro lettere: Grom.
E per scoprire il segreto del successo di un gelato tutto naturale, che fa scoprire i presidi di slow food ed è buono da far paura, il Gruppo giovani industriali di Confindustria Como organizza per giovedì 19 maggio 2011 alle 20.30 nella sede di Confindustria Como un incontro dal tema “GROM storia di un’amicizia, qualche gelato, molti fiori”. Obiettivo della serata sarà non solo sentire la testimonianza di una bella storia di imprenditoria italiana, ma anche di assaggiarla: alla fine delle parole, è infatti prevista la degustazione del particolare gelato, partito dal Piemonte e diventato famoso in Italia.
Grom nasce dall’idea imprenditoriale di due giovani torinesi, Federico Grom (analista finanziario) e Guido Martinetti (enologo), che nel maggio del 2003 inaugurano nel centro di Torino la prima gelateria artigianale. Il successo fu subito immediato, con code di 20 metri e sorrisi entusiasti che hanno incoraggiato fin da subito, i due amici soci a fare ancora meglio: nel gennaio 2005 nasce, infatti, il laboratorio centrale di produzione destinato a soddisfare le esigenze degli altri negozi Grom che aprono nello stesso anno in Italia.
Partiti con un investimento iniziale di 30mila euro a testa, i due condividono ora un vero impero: sono infatti presenti in 32 città italiane e all’estero a Malibu, New York, Osaka, Parigi e Tokyo. Il segreto del gelato Grom sta tutto nella scelta delle materie prime: il limone Sfusato di Amalfi, la nocciola delle Langhe, la pesca di Leonforte, il pistacchio di Bronte, e così via, garantendo, nel contempo la totale assenza di additivi come emulsionanti, coloranti, conservanti e aromi.
I principi del gelato Grom sono rigorosi: solo frutta fresca di stagione, provenienti dai migliori consorzi d’Italia e dell’azienda agricola di proprietà Mura Mura; nessun utilizzo di additivi chimici, acqua di montagna di Lurisia come base per i sorbetti e latte fresco intero di alta qualità per le creme, uova biologiche e selezione dei migliori cacao e caffè del Centro America. E nel 2009 anche il packaging viene coinvolto nell’esperienza di eccellenza solidale: la plastica utilizzata per cucchiaini, sacchetti per il gelato d’asporto e per la spazzatura viene sostituita dal Materbi, materiale completamente biodegradabile che deriva dall’amido di mais e da oli vegetali.
L’ingresso alla serata è gratuito, ma con prenotazione obbligatoria: il telefono del Gruppo Giovani è lo 031234111, l’e-mail è: gruppogiovani@confindustriacomo.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.