La Festa Democratica apre i battenti nel nome di Angelo Vassallo
Giovedì 2 giugno apriranno gli spazi della festa del Partito Democratico per il primo week end di eventi. Tanti gli ospiti del ricco programma di eventi di quest'estate
La macchina organizzativa è ben rodata da 25 anni di esperienza e dai 26 mila coperti serviti nell’estate dell’anno scorso. I volontari che, a centinaia, si mettono al servizio della festa sono già pronti: con la festa della Repubblica, giovedì 2 giugno, apre i battenti anche la festa Democratica di Varese (all’anagrafe Festa dell’Unità), presso gli spazi ormai conosciuti nei pressi della Schiranna. Sarà il fischio d’inizio del ricco programma estivo, che si apre con tre giorni di eventi: giovedì, venerdì e sabato.
Un primo saggio della stagione estiva che si aprirà nel segno del sindaco di Pollica Angelo Vassallo, assassinato l’estate dell’anno scorsa. Ed stata proprio la sfortunata coincidenza dell’anno scorso a convincere il Partito Democratico varesino a dedicare a Vassallo la prima giornata della festa, quando sotto un tendone gremito di pubblico il direttore di Varesenews Marco Giovannelli e del quotidiano L’Unità Concita De Gregorio stavano discutendo di quel sindaco di Pollica che di li a poche ore avrebbe ricevuto 9 colpi di pistola.
Ed è quindi dalla figura di Vassallo e dalle sue politiche per l’ambiente e per il sud che il Pd ha deciso di cominciare giovedì 2 giugno alle 18.30 con l’intitolazione dello spazio libreria all’ex sindaco di Pollica alla presenza del figlio, Antonio Vassallo, e del segretario provinciale Fabrizio Taricco che per l’occasione presenzierà anche la celebrazione della festa della Repubblica.
Il giorno dopo, venerdì 3 giugno, alle ore 21, ci sarà invece la tavola rotonda sul tema “Legittimo impedimento e riforma della giustizia”, con il responsabile Pd del tema giustizia, nonché commissario del partito a Napoli, Andrea Orlando e il segretario provinciale Fabrizio Taricco. Durante l’incontro verranno anche approfonditi i temi oggetto del referendum del 12 giugno.
La giornata di sabato 4 sarà invece dedicata al tema della legalità e delle mafie. Ospite d’eccezione, a partire dalle 20.30, sarà Nando Dalla Chiesa, insieme al sindaco di Lonate Pozzolo Piergiulio Gelosa e dalla coordinatrice di Libera Antonella Buonopane. Aprirà l’incontro lo spettacolo “Giorgio Ambrosoli” con Luca Maciacchini e la regia di Michela Marelli.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.