Laverty sbanca Monza
Week-end di gare sul circuito brianzolo. Carlos Checa è in testa alla classifica mondiale con la sua Ducati 1198 del team Althea. 106500 gli spettatori accorsi per le gare

In realtà il weekend era partito sotto il segno di Max Biaggi, sempre tra i primi nei turni di prove libere, il pilota romano, ha centrato una strepitosa superpole, battendo il precedente record della pista con un tempo di 1.41.745, ad una media oraria di 204.405 Km/h e battendo anche il record di velocità in fondo al rettilineo con una punta velocistica di 335Km/h, grazie ad’una Aprilia preparata a regola d’arte. Purtroppo il pilota romano ha commesso qualche piccolo errore in Gara1, giocandosi la possibilità di vittoria, mentre in Gara2 è stato penalizzato con un Ride Trough quando si trovava al comando della gara con più di cinque secondi di vantaggio, ed ha chiuso la gara al 6° posto.
Gara1 che ha visto scattare al comando l’australiano della BMW Troy Corser, seguito nell’ordine da
Biaggi, Laverty, Melandri, Haslam, Rea e Smrz. Dopo qualche giro però l’asso australiano è costretto a cedere il passo agli inseguitori che aumentano progressivamente il ritmo facendo selezione sugli inseguitori. A giocarsi la vittoria restano Laverty, Biaggi, Haslam e Melandri. Sono proprio i due italiani e Haslam ha dare spettacolo con continui sorpassi e controsorpassi, che però favoriscono Laverty permettendogli di prendere un piccolo vantaggio sul terzetto. A quattro giri dalla fine Biaggi sferra l’attacco definitivo per la seconda piazza, provando anche a ricucire lo strappo con l’irlandese della Yamaha, ma ormai le posizioni sono consolidate ed è proprio quest’ultimo a festeggiare la sua prima vittoria in SBK davanti a Biaggi e Haslam che regala un buonissimo podio alla BMW.


Un capitolo a parte merita Carlos Checa pilota in testa alla classifica mondiale che alla guida della sua Ducati 1198 del team Althea ha corso un weekend in difesa. Ben consapevole del fatto che la sua Ducati non potesse nulla contro le potentissime quattro cilindri, Checa ha corso con l’obiettivo di non commettere errori portando a casa più punti possibili. Al termine delle due gare il suo bottino è di tredici punti (9° e 10°), che gli permette di rimanere in testa al mondiale, avendo la possibilità di tornare a giocarsi la vittoria già dalla prossima gara in programma negli Stati Uniti a fine maggio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.