Uno studente del Fiorini vince la sfida tra stilisti
Marco Tunisi si è aggiudicato la gara nazionale riservata agli allievi in possesso del diploma di qualifica
L’istituto “Olga Fiorini” si riconferma il numero uno in Italia nella formazione degli operatori della moda. E’ infatti la seconda volta, nel giro di tre anni, che uno studente della scuola bustocca conquista il primo posto nella gara nazionale riservata agli allievi in possesso del diploma di qualifica, conseguito nell’anno scolastico precedente: gara vinta nel 2011 da Marco
La competizione, indetta come sempre dal ministero dell’Istruzione, ha coinvolto i migliori alunni di tutti gli istituti professionali italiani: hanno partecipato, infatti, gli studenti che, in ciascuna scuola, hanno superato con il punteggio più alto gli esami conclusivi del triennio di formazione.
Tunisi si è, dunque, aggiudicato la gara per gli operatori della moda, che si è svolta all’Isis “Lino Zanussi” di Pordenone e che ha visto piazzarsi rispettivamente al secondo e al terzo posto gli alunni degli istituti di Fucecchio, nel Fiorentino, e Urbania, in provincia di Pesaro-Urbino. Accompagnato dalla vicepreside Giovanna Logozzi, che l’ha seguito nella preparazione del concorso, l’allievo dell’«Olga Fiorini» è stato impegnato per due giorni in prove scritte che hanno interessato le materie d’indirizzo, come disegno professionale, tecnologie tessili, modellistica e confezione, nonché storia dell’arte, della moda e del costume.
«Non mi sarei mai aspettato di vincere», confessa Marco, sorpreso dall’eccellente piazzamento in una gara «piuttosto difficile sotto l’aspetto pratico». Più che per il primo posto, l’alunno è soddisfatto per essersi trovato «molto bene con il gruppo dei partecipanti: alla fine di questa
Il prossimo anno, come prevede il regolamento del concorso, toccherà quindi alla scuola di Busto Arsizio ospitare nella propria sede la gara nazionale: proprio com’era accaduto nel 2009, dopo la vittoria nell’edizione precedente. Il risultato di Tunisi conferma perciò la qualità della proposta formativa dello storico istituto presente a Busto sin dal 1956, quando Olga Fiorini, ancor oggi anima della scuola a lei intitolata, avviò per prima in Lombardia l’attività di formazione dei giovani interessati a lavorare nel settore della moda e dell’abbigliamento. Settore nel quale da settembre l’istituto di via Varzi amplierà
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.