Al mercato è già pienone e da luglio sarà rock
L'idea dell'amministrazione è quella di dare la possibilità alle band di suonare in alcuni angoli predisposti lungo le vie centrali. Intanto l'antico fascino non muore mai e la folla di turisti assalta le bancarelle
Nonostante i nuovoloni il primo mercoledì di mercato dell’estate luinese ha registrato il consueto assalto dei turisti. A migliaia hanno raggiunto la città lacustre con il mercato più antico d’Europa e tra i più grandi in Italia con le sue oltre 300 bancarelle sparse per tutto il centro cittadino. Superlavoro per la Polizia Locale che ha dovuto fare fronte alla mole di auto e pullman provenienti dai vari valichi di confine mentre molti altri hanno scelto di raggiungere la città in battello, dalle sponde ticinese e piemontese e in treno dalla Svizzera. Il mercato, già a partire dalle prossime settimane, mostrerà anche qualche segnale di novità che andrà ad incrementare l’interesse dei turisti e spolverare l’antica immagine sempre uguale a se stessa con la presenza in diverse zone di complessini musicali che allieteranno la giornata di shopping tra i banchi. L’idea dell’amministrazione luinese è quella di incrementare l’interesse andando incontro ai gusti dei più giovani con l’inserimento di band che suoneranno dal vivo.
Intanto gli ambulanti incrociano le dita e sperano in una stagione estiva che porti un po’ di persone in più per le vie della città: «Quello luinese è, insieme ai mercati di Cannobio e Ponte Tresa, la piazza più ambita per gli ambulanti – spiega una commerciante che vende borse in pelle – è una buona idea quella di inserire artisti che fanno musica, spero serva ad aumentare l’interesse per il mercato di Luino». Un frequentatore del mercato, invece, rilancia allargando lo spettro delle arti che possono arricchire il mercato: «Sarebbe bello se, oltre ai musicisti, potessero esprimersi anche giocolieri e artisti come i mimi o i caricaturisti – propone – il mercato di Luino potrebbe trasformarsi in una piccola rambla, come a Barcellona».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.