Dopo lo Sheraton arriva l’hotel per “famiglia”
Firmato l'accordo per la realizzazione di una nuova struttura nel Terminal 2. Sarà un albergo a tre stelle facilmente raggiungibile a piedi e con tariffe "abbordabili"
È stato siglato oggi (giovedì 30 giugno) l’accordo fra SEA e la società SCI SpA per la realizzazione e la gestione del primo albergo accanto all’aeroporto di Milano Malpensa 2. Con questa firma diventa realtà la nuova struttura ricettiva annunciata lo scorso autunno (nella foto il presidente di Sea Giuseppe Bonomi, a destra, con il presidente di Sci Spa Renato Veronesi)
Il nuovo hotel amplia l’attuale offerta affiancando allo Sheraton Milan Malpensa Airport Hotel & Conference situato presso Milano Malpensa 1 un prodotto che si rivolge ai passeggeri di Milano Malpensa 2 che rappresentano un target diverso e con esigenze differenti.
In questo modo SEA completa la gamma di servizi ricettivi offerti alla propria clientela. Il nuovo hotel sarà un 3 stelle nella categoria Budget/Family e sorgerà nelle immediate vicinanze del terminal di Milano Malpensa 2, facilmente raggiungibile a piedi.
SCI Spa., che si occuperà della costruzione e della gestione, opererà con il marchio iSleep, già presente in Spagna.
L’offerta complessiva prevede 151 camere doppie (con possibilità di terzo letto), di cui 9 al piano terra per clienti diversamente abili e 36 camere comunicanti –family room.
La nuova struttura si posiziona in una fascia che prevede una tariffa di riferimento di 65/70 euro per camera (inclusa la prima colazione).
L’area interessata è di 3500 metri quadrati, su cui la SCI Spa costruirà l’albergo di 1400 metri quadrati di pianta, per complessivi 5600 metri quadrati.
Si prevede che i lavori abbiano inizio entro 3 mesi dalla firma dell’accordo e vengano ultimati entro Pasqua 2012. L’intero edificio, la cui costruzione si avvarrà di strutture modulari e prefabbricate per limitare l’area e la durata del cantiere, è progettato con materiali e tipologie costruttive eco-compatibili che garantiscono la classificazione in classe Energetica A+ (la più alta prevista dalla normativa attuale). L’investimento complessivo è di oltre 9 milioni di euro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.