Festival Città di Cernobbio, la grande musica torna protagonista
Si terrà dal 16 al 29 luglio la terza edizione del festival organizzato dal Comune e con appuntamenti per grandi e piccini
La grande musica torna protagonista a Cernobbio, dal 16 al 29 luglio, grazie al Festival Città di Cernobbio organizzato dal Comune e giunto alla terza edizione, che anche quest’anno proporrà un cartellone di prim’ordine. Come da tradizione, il Festival offrirà spettacoli gratuiti per tutti, con programmi coinvolgenti e di facile fruizione eseguiti da rinomati interpreti, in una delle più belle piazze affacciate sul Lago di Como, la Riva di Cernobbio.
Anche l’edizione 2011 sarà inaugurata da una serata multisensoriale. "Un concerto da Oscar" è il titolo dello spettacolo che aprirà il Festival sabato 16 luglio 2011; a dirigere l’Orchestra Classica di Alessandria, nell’esecuzione di famosissime colonne sonore di film, sarà Luis Enriquez Bacalov, premio Oscar ‘95 per le musiche de “Il postino”.
Come anticipato in occasione della Notte tricolore, il Festival Città di Cernobbio parteciperà ai festeggiamenti nazionali per i 150 anni dell’Unità d’Italia con una produzione dell’As.Li.Co. – Teatro Sociale di Como; martedì 19 luglio i cantanti dell’As.Li.Co. accompagnati dalla pianista Federica Falasconi eseguiranno il programma "Libiamo nè lieti calici – Arie d’opera" di Giuseppe Verdi, Vincenzo Bellini, Arrigo Boito, Gaetano Donizetti. Tutti i bambini che hanno imparato l’Inno d’Italia, partecipando al progetto “Opera Domani” del Teatro Sociale di Como, saranno invitati a cantarlo in apertura del concerto.
Venerdì 22 luglio il palcoscenico sarà tutto per il Gen Verde, multiartistic performing group al femminile attivo da oltre 40 anni, che presenterà il suo ultimo musical "Rapsodia dei popoli". La grande musica classica ritornerà in scena mercoledì 27 luglio 2011 con il Quintetto dell’Orchestra Sinfonica della RAI di Torino.
Il Festival anche quest’anno proporrà un appuntamento speciale per i bambini, dedicando alle famiglie l’intera serata di giovedì 28 luglio 2011 (inizio ore 21) con lo spettacolo di narrazione e canzoni Ciao Piccolo Principe.
Direttamente dal Musikverein di Vienna, i Wiener Concert-Verein, una tra le migliori orchestre da camera del mondo, chiuderanno il Festival venerdì 29 luglio 2011.
Anche l’edizione 2011 del Festival Città di Cernobbio si terrà nel teatro-tenda trasparente appositamente realizzato in Riva e avrà una finalità solidale. Sarà infatti charity partner dell’evento “Il Sorriso”, centro socio-educativo per l’accoglienza dei disabili fisici e mentali con sede a Cernobbio. Inoltre, grazie al successo dello scorso anno, il Comune di Cernobbio e la Direzione della Casa Circondariale di Como, in collaborazione con la CRI – Comitato Locale Basso Lario, riproporranno il progetto di risocializzazione penitenziaria “Intorno al Festival”, che vedrà impegnati una decina di detenuti (uomini e donne) nei servizi di allestimento e di accoglienza ai concerti.
E’ riconfermata l’attenzione del Festival e della Città di Cernobbio per i giovani talenti, ai quali saranno riservate occasioni non solo per esibirsi ma anche per partecipare a qualificati momenti formativi. Il programma artistico dei giovani musicisti che si esibiranno in apertura dei concerti del Festival Città di Cernobbio è curato dalla fondatrice dell’Accademia Musicale “Giuditta Pasta” onlus di Como, Roberta Di Febo.
Infine, domenica 24 luglio 2011 il Festival ospiterà la terza edizione del CER.CO. Top Band, il concorso per band emergenti che vedrà sfidarsi i migliori gruppi dei contest insubrici di Varese, Verbania, Lugano e Como. La band vincitrice avrà un padrino d’eccezione, il cabarettista Max Pisu, che la presenterà in apertura di uno spettacolo in prima serata incentrato sui personaggi che l’hanno reso particolarmente amato tra i comici di Zelig. L’evento è realizzato nell’ambito di NOTTURNO GIOVANI (progetto del Comune di Varese e della Provincia di Como, finanziato da ANCI – Energie in Comune – Ministro della Gioventù).
Il Festival Città di Cernobbio 2011 è organizzato dal Comune con il patrocinio di tre Ministeri (Beni e Attività Culturali, Gioventù e Turismo) e con i contributi di Regione Lombardia, Provincia di Como e importanti sponsor privati.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.