Le due sponde del Verbano a confronto sul “sociale”
"L'applicazione della legge 328: buone prassi, criticità e prospettive" è il titolo della giornata organizzata al Centro Bielli il prossimo 10 giugno
Livia Turco, a Varese lo scorso 17 dicembre, aveva lanciato l’invito a costruire un nuovo futuro, o meglio "una nuova primavera" alle politiche sociali del territorio. E proprio da quell’invito sono partiti i soggetti del terzo settore che, con il patrocinio del Comune di Taino, si sono fatti promotori di una giornata di confronto e riflessione sulla Legge 328, il testo che ha rivoluzionato, o meglio che avrebbe dovuto rivoluzionare, la rete del sociale nel nostro paese. L’incontro vuole essere un’occasione per fare un punto
sullo stato di attuazione della normativa a dieci anni dall’entrata in vigore ma anche per riflettere sulle problematiche e sui risultati raggiunti finora. L’iniziativa, dal titolo "L’applicazione della legge 328 sulle due sponde del Lago Maggiore: buone prassi, criticità e prospettive", è organizzata da una pluralità di soggetti appartenenti a realtà diverese: Spi-Cgil Varese, Cooperativa sociale l’Aquilone di Sesto Calende, Fnp Cisl, Anffas Varese, Fondazione Piatti, Forum Terzo Settore Varese, Uilpensionati, Confcooperative e Acli. L’appuntamento è in programma venerdì 10 giugno (con inizio alle 8.45) al Centro Francesco Bielli (viale Europa 5, Taino).
«Mentre il primo convegno aveva una valenza pubblica, di visibilità e aveva in sé l’obiettivo di “accendere i riflettori” su un tema a nostro avviso poco considerato – spiega Massimo Erbetta, presidente de L’Aquilone Cooperativa Sociale – questo secondo appuntamento ha carattere diverso: obiettivo dell’incontro è favorire lo scambio ed il confronto tra operatori, cioè tra le persone che quotidianamente lavorano "dentro" la 328. Vale a dire tutte le persone, le associazioni, gli enti pubblici e i sindacati che ogni giorno lavorano nella rete dei servizi alla persona. Abbiamo poi deciso di allargare il dibattito alle vicine province, per confrontare le nostre esperienze con quelle, ad esempio della sponda piemontese del Lago Maggiore».
Il programma:
Ore 8.45
Accoglienza dei partecipanti
Presiede Carolina Perfetti (Segreterie Unitarie SPI-CGIL, FNP-CISL, UILP-UIL di Varese)
Presentazione convegno a cura di Massimo Erbetta, presidente di L’Aquilone Società Cooperativa Sociale
Saluto di Pier Carlo Moscatelli, sindaco di Taino
Introduzione scientifica a cura del Prof. Marco Noli dell’Università Cattolica di Brescia
Testimonianze della 328 in Provincia di Varese
• Associazionismo – Maurizio Ampollini (direttore CESVOV)
• Cooperazione – Domenico Pietrantonio (membro del Consiglio di Federsolidarietà Varese)
• Ente Pubblico – Paolo Gozzi (sindaco di Ispra ed ex-presidente dell’assemblea dei sindaci del distretto di Sesto Calende)
• Sindacati – Roberto Bianchi (Segreterie Unitarie SPI-CGIL, FNP-CISL, UILP-UIL di Varese)
Ore 10.15
WorkShop di riflessione e confronto con le realtà piemontesi suddivisi in 4 gruppi di lavoro:
1. Associazionismo – Andrea Bassetti (direttore Centro Servizi per il Volontariato di Novara)
2. Cooperazione – Carlo Rocchietti (Presidente Cooperativa Sociale Il Sogno di Domodossola – Vicepresidente Confcooperative Novara Verbania)
3. Ente pubblico – Teresa Surace (responsabile del CISAS – Consorzio Intercomunale Servizi Socioassistenziali di Castelletto Ticino)
4. Sindacati – Salmoirago Giovanna (Dipartimento Socio Sanitario SPI-CGIL, FNP-CISL, UILP-UIL Piemonte)
Ogni WS avrà un proprio facilitatore e verbalista
Pausa caffè a cura del progetto EDUBAR
Presiede Rosalia Chendi (portavoce Forum Terzo Settore di Varese)
Relazioni in plenaria dei lavori dei singoli WorkShop
Intervento di sintesi a cura del Prof. Marco Noli
Ore 13
Conclusione del convegno
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.