Programma ricco per i festeggiamenti del 2 giugno
A partire dalla sera dell'1 giugno saranno molti gli eventi ad animare le celebrazione per la festa della Repubblica
L’Amministrazione comunale di Induno Olona ricorda la data storica del 2 giugno, Festa della Repubblica, con un ricco calendario di manifestazioni, organizzato in collaborazione con diverse associazioni del territorio.
La sera del 1 giugno, alle ore 21 presso la sala civica Bergamaschi, nel centro storico, si terrà il recital “Buona la prima”, una lettura drammatizzata di alcuni brani della letteratura novecentesca che rimandano ad altrettanti articoli della nostra Costituzione. Sul palco saliranno Ierina Dabalà, Lucia Alagna, Irene Pezzi e Marco Villani, accompagnati da alcuni giovani talenti del Civico istituto musicale Claudio Monteverdi di Induno. L’incontro è promosso dalla sezione Anpi di Induno.
Il 2 giugno il programma delle iniziative comincia alle 17.30 nei giardini di Villa Bianchi (o, in caso di maltempo, nella sala multiuso delle scuole Ferrarin), dove si terrà il “Concerto per la Repubblica” eseguito dalla Filarmonica Indunese, a cui parteciperà eccezionalmente anche la corale parrocchiale della Comunità di san Carlo. Le due formazioni daranno vita insieme a una performance storica per Induno, poiché dopo sessant’anni di oblìo e un accurato lavoro di riarrangiamento a opera del maestro Elisa Ghezzo, verrà di nuovo eseguito in pubblico “L’inno al Monarco”, brano composto da don Federico Ghisolfi, parroco di Induno, in occasione della prima Festa delle Rose del 1913 e non più suonato in pubblico dal lontano 1951.
Il brano diverrà l’inno ufficiale del Comune e come tale verrà inserito nello Statuto Comunale, in via di revisione proprio in questi mesi.
Alla sera del 2 giugno, alle ore 21 presso la sala civica Bergamaschi, sarà protagonista di nuovo la nostra Costituzione: il giurista e avvocato Riccardo Conte terrà una conferenza sull’articolo 3 della nostra Carta fondamentale, quello che tratta dell’uguaglianza dei cittadini, attraverso un appassionante excursus attraverso le costituzioni di tutti i tempi e di tutto il mondo.
Al termine, alle ore 22, verrà scoperta dal sindaco Maria Angela Bianchi la grande targa alla Costituzione posta su un muro della nuova sala civica, riportante i principi fondamentali della Carta.
Al termine, un brindisi repubblicano sarà offerto a tutti i partecipanti dall’Anpi Induno: l’ingresso ovviamente è libero a tutte le iniziative e la cittadinanza è caldamente invitata a partecipare.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.