Tornano i Tencitt con il festival del folclore
Si terrà alla Baita del fondista a partire dal 9 luglio e vedrà esibirsi, anche dei gruppi provenienti da Serbia, Congo, Croazia, India, Portogallo e Russia
Questa mattina a Villa Recalcati sono stati presentati il ventiseiesimo Festival del folclore internazionale e il volume dedicato al folclore della Lombardia. Il Festival si terrà a Cunardo – Baita del fondista, nei giorni 9,10,15,16,17, 22, 23 e 24 luglio e vedrà esibirsi, oltre ai Tencitt, gruppo folcloristico organizzatore, realtà provenienti da Serbia, Congo, Croazia, India, Portogallo e Russia. Gli spettacoli saranno tutti alle 21.
«Ringrazio tutti i gruppi folcloristici della nostra provincia per il loro impegno nel tenere vive e nel tramandare le nostre tradizioni e cultura – ha detto Francesca Brianza, Assessore provinciale al turismo -. Queste realtà hanno un ruolo imprescindibile e lo interpretano nella maniera più bella e gioiosa. Vorrei poi spendere due parole anche per il Festival che si terrà a Cunardo e che ci permetterà di conoscere tradizioni, balli e canti di altre regioni d’Italia, ma anche di paesi europei ed extraeuropei. Per quanto riguarda poi il libro sui gruppi folcloristici della Lombardia, il nostro impegno sarà quello di distribuirlo alle nostre biblioteche, affinché possa venire consultato dagli interessati». «Il volume – ha spiegato Fabrizio Cattaneo, coordinatore del comitato di redazione del volume Il Folklore – Lombardia – è il risultato di un lavoro durato tre anni e che ci ha impegnato moltissimo. Oggi più che mai i gruppi folcloristici hanno un ruolo importante sia per conservare la tradizione e la cultura, ma soprattutto per raccontare alle giovani generazioni la storia del nostro paese».
«Le Comunità montane stanno attraversando un periodo difficile sotto l’aspetto economico, ma nonostante questo non abbiamo voluto rinunciare al nostro impegno per la valorizzazione della nostra cultura e per chi, come i Tencitt, la custodiscono e la tramandano – ha concluso Maria Sole De Medio, Presidente Comunità montana Piambello -. Il Festival è un evento che caratterizza la nostra estate e che coinvolge tutto il territorio confermandosi una manifestazione molto apprezzata».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.