Tra Rotary e canottaggio è matrimonio sul lago
Scatta il prossimo 3 luglio il camp aperto a 16 giovani provenienti da altrettante nazioni, con allenamenti a Gavirate e visite guidate alle bellezze del Varesotto
È ormai una gradita tradizione quella che nelle prime due settimane di luglio unisce il canottaggio ai diversi circoli del Rotary provinciale, che organizzano il camp internazionale per dodici giovani tra i 16 e i 19 anni provenienti da altrettanti paesi.
Quest’anno – il sesto – il lago di Varese sarà solcato da ragazze e ragazzi che arrivano da Belgio, Bulgaria, Danimarca, Francia, Gran Bretagna, Olanda, Rep.Ceca, Romania, Slovacchia, Stati Uniti e Turchia: oltre agli stage sportivi però i partecipanti – che alloggeranno al Collegio De Filippi – potranno visitare alcuni luoghi significativi del territorio come già avvenuto in passato, suscitando grande attenzione e fascino nei ragazzi. Il periodo di camp durerà da domenica 3 a venerdì 15 luglio, giorno della regata conclusiva che mostrerà i progressi in acqua dei giovani, allenati dai tecnici della Canottieri Gavirate.
«I giovani svolgeranno l’attività sportiva a Gavirate – ha spiegato Massimiliano Rommel, coordinatore del progetto insieme a Ella Lazzarini – ma l’obiettivo del camp è cementare spirito di socializzazione e intensificare gli scambi culturali tra i giovani ospitati e il nostro territorio». Alla conferenza stampa di presentazione a Villa Recalcati sono intervenuti anche Paolo Clerici e Ugo Maspero, presidenti rispettivamente dei Rotary club di Tradate e Sesto-Angera, che diventeranno di ruolo dal prossimo 1 luglio: «Questo camp si inserisce perfettamente nella nostra mission, quella di porre grande attenzione alla globalità del mondo, declinandola poi nelle varie realtà locali. Il tutto in puro spirito rotariano di scambio di conoscenza e amicizia». L’iniziativa varesina s’inserisce infatti in un programma del Rotary International che ogni anno offre ai giovani di tutto il mondo – non solo figli dei soci – l’opportunità di un contatto con realtà e culture differenti. Un programma che coinvolge come organizzatori oltre un milione di rotariani in 168 paesi. In questa circostanza l’organizzazione è affidata a RC Busto-Gallarate-Legnano-Ticino, RC Laveno-Luino-Alto Verbano, RC Sesto Calende-Angera-Lago Maggiore, RC Varese, RC Varese-Verbano e RC Tradate.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.