Villa Cortese festeggia lo scudetto Under 18
La MC-Carnaghi fa l’en plein e vince il titolo nazionale a San Donà, battendo in finale le padrone di casa. Premi individuali per Caterina Bosetti e Sonia Di Pinto. La Yamamay chiude al sesto posto
Non sarà lo scudetto “vero”, ma è comunque una gran bella soddisfazione: a San Donà di Piave la formazione Under 18 della MC-Carnaghi, nata dalla collaborazione con Orago, si porta a casa anche il titolo nazionale dopo aver trionfato a livello provinciale e regionale. Mica male per una società alla prima esperienza importante nei campionati giovanili, che però, grazie all’accordo con le varesine, ha saputo costruire una vera e propria corazzata capace di travolgere qualsiasi concorrenza: il bilancio delle finali è di 6 vittorie su 6 e solo 3 set persi, e la sfida decisiva, quella con le padrone di casa di San Donà (ko in finale per il secondo anno di fila), si è conclusa con un eloquente 3-0. Per casa Bosetti è davvero un anno da record: se Lucia si era portata a casa il titolo più importante con la maglia di Bergamo, e papà Beppe era andato a prendersi il suo con l’Under 16 di Orago, ora tocca a Caterina (nella foto di Giuliano Gorghetto/Fipav Venezia) e alla mamma Franca Bardelli completare un incredibile en plein per la famiglia albizzatese che sta scrivendo la storia del volley nazionale.
Il cammino della MC-Carnaghi Villa Orago comincia con tre nette vittorie nel girone eliminatorio: 3-0 su Modena (25-17, 25-20, 25-23), 3-0 alla Nautilus Roma (25-14, 25-18, 27-25) e 3-1 su San Miniato (25-12, 28-30, 25-18, 25-16). La squadra biancoblu entra trionfalmente nei quarti di finale e batte senza problemi anche il Pool Volley Padova per 3-1 (25-17, 25-12, 22-25, 25-19), appoggiandosi alle straordinarie Caterina Bosetti (27 punti) ed Elena Perinelli (22). Più complesso il match di semifinale contro il Casal de’ Pazzi Roma: vinto nettamente il primo set per 25-16, Villa Cortese cala in battuta e consente alle avversarie di riaprire l’incontro grazie a una buona correlazione muro-difesa (24-26). Il terzo set è però deciso dal break di 5-0 iniziale e si chiude sul 25-22, mentre il quarto non impensierisce Costenaro e compagne (25-17). Si va alla finale della domenica mattina contro San Donà e anche qui l’inizio di gara è devastante: primo set dominato dalle ragazze di Bardelli (18-13, 25-16). Nel secondo set le padrone di casa ce la mettono tutta per cambiare il destino dell’incontro, passano avanti 7-8 e allungano sul 14-16, ma al momento decisivo Villa mette la freccia e lascia le avversarie al palo, imponendosi per 25-20. Senza storia il terzo parziale: 5-3, 15-10, 20-12 fino al trionfale 25-17 che incorona le biancoblu campioni d’Italia.
Si chiude invece con un sesto posto l’avventura tricolore della Yamamay Pro Patria: nel girone iniziale le bustocche battono Valenzano per 3-0 (25-20, 25-22, 25-18), ma poi si arrendono per 2-3 a Trevi (19-25, 25-11, 23-25, 25-16, 16-18) e per 1-3 a San Donà (25-23, 21-25, 25-17, 26-24). Ne deriva un abbinamento proibitivo nei quarti di finale, in cui la Yamamay viene sconfitta per 1-3 (21-25, 25-22, 16-25, 22-25) dal Casal de’ Pazzi. La manifestazione termina con il successo per 3-1 su Padova (18-25, 27-25, 25-18, 25-11) nelle semifinali per il quinto posto e la sconfitta per 0-3 con Modena (20-25, 16-25, 19-25) nella “finalina”.
L’assegnazione dei premi individuali completa il trionfo della MC-Carnaghi: Caterina Bosetti a furor di popolo riceve il trofeo riservato alla miglior giocatrice, mentre a Sonia Di Pinto va il riconoscimento per la miglior palleggiatrice. “La finale è stata la partita più bella e forse anche la più facile – commenta Franca Bardelli – tutte le giocatrici hanno dato il 110%, commettendo pochissimi errori. Non avrei nemmeno saputo come intervenire. Sono contenta perché le ragazze hanno lavorato una stagione intero per questo obiettivo e l’hanno conquistato, se così si può dire, con un anno d’anticipo: l’anno prossimo la maggior parte di loro saranno ancora in Under 18”. Felice anche Gian Carlo Aliverti: “Due scudetti in due settimane, le nostre giovani hanno bagnato il naso alle ragazze della prima squadra!” scherza il presidente, che aggiunge: “Vorrei fare i complimenti a tutti coloro che hanno lavorato per questo progetto. La collaborazione con Orago si dimostra importante e fruttuosa: siamo a questi livelli grazie alla loro esperienza e alle loro capacità che, unite alla nostra struttura societaria, stanno dando grandi risultati. Continueremo a fornire il nostro contributo a livello di persone, di sinergie e di risorse economiche per mantenere e migliorare una posizione di primo piano nella pallavolo giovanile italiana”.
Questa la rosa della squadra che si è aggiudicata il titolo nazionale: Sonia Di Pinto, Alessandra Dall’Ara, Roberta Costenaro, Francesca Figini, Silvia Bertaiola, Caterina Bosetti, Elena Perinelli, Irene Mazzaro, Martina Bordignon, Marika Bianchini, Myriam Sylla, Cristina Ardo, Ilaria Mazzola.
Sul sito ufficiale della manifestazione, organizzata dal Comitato Provinciale di Venezia della FIPAV, sono disponibili foto e video.
TROFEO DELLE PROVINCE – Un terzo e un quinto posto per Varese nel tradizionale torneo per selezioni provinciali giovanili svoltosi nel fine settimana in Vallecamonica. La rappresentativa femminile, dopo aver chiuso il proprio girone al primo posto grazie alle vittorie su Lecco e Como, è andata a un passo dalla qualificazione alla finale, arrendendosi solo per 1-2 a Milano (23-25, 26-24, 13-15) al termine di un incontro combattutissimo. In finale per il terzo posto il successo per 2-0 su Mantova (26-24, 25-8) che permette di confermare il risultato dello scorso anno. Migliora invece la squadra maschile, che dal settimo sale al quinto posto: la sconfitta per 0-2 con Brescia preclude la possibilità di accedere alle semifinali, ma il successivo 2-0 su Como vale la finale per il quinto posto, in cui Varese ha la meglio su Cremona sempre con il punteggio di 2-0 (25-18, 25-22).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.