Verso l’Alptransit: “Potenziare la ferrovia per Luino e Domodossola”
Sulle due linee passa il 60%% dei treni Hupac che trasportano i rimorchi di camion. Per questo l'azienda chiede di investire: "Devono essere la priorità"
«È come se noi stessimo completando un’autostrada, ma per arrivarci bisogna percorrere una mulattiera». La frase sarebbe stata detta da un parlamentare svizzero e descrive bene le preoccupazioni per l’adeguamento del sistema ferroviario al sistema Alptransit. L’apertura del tunnel di base del San Gottardo è prevista nel 2017, quella della galleria del Ceneri nel 2019: quando il nuovo asse ferroviario andrà a regime si prevede un importante aumento per il trasporto combinato (nella foto a destra, la caduta del diaframma della galleria del San Gottardo). Resta tuttavia irrisolta la questione delle tratte di accesso che non riescono più a soddisfare le esigenze di un trasporto merci moderno ed efficiente. La prospettiva preoccupa anche le imprese di trasporto, in particolare quelle che fanno trasporto intermodale, come Hupac. L’azienda – che ha un grande terminal a Busto Arsizio e gestisce una parte consistente del trasporto di semirimor
chi stradali – chiede "un adattamento pragmatico e graduale dell’infrastruttura esistente". Vista la mancanza di risorse economiche per intervenire ovunque, secondo Hupac le linee di accesso attuali devono essere ampliate "gradualmente con mezzi contenuti e rese idonee per portare avanti il trasferimento del traffico": "in tal modo i vantaggi della ferrovia di pianura potrebbero essere sfruttati pienamente già al momento dell’apertura del tunnel di base del San Gottardo". La preoccupazione è condivisa anche da altre imprese, come SBB Cargo Italia che ha sede a Gallarate.
Mentre si lavora anche in Svizzera, tra i provvedimenti
più urgenti e necessari secondo Hupac c’è il potenziamento transfrontaliero dell’infrastruttura italiana, per adeguarla ai treni lunghi 750 metri e alti 4 metri (per poter caricare i camion a bordo). Secondo Hupac la priorità andrebbe appunto ai corridoi intermodali via Luino e Domodossola che servono gli attuali terminal di Busto Arsizio e Novara e gestiscono oltre il 60% del trasporto combinato transalpino attraverso la Svizzera. Per quanto riguarda la tratta Chiasso-Seregno-Bergamo (asse "secondario" verso il NordEst), nella progettazione occorre inserire dei terminal a est di Milano con una capacità di 30 coppie di treni al giorno.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
axelzzz85 su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
elenera su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Felice su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Tiberio67 su L'hockey in Kenya e la roulette delle carte di credito. Tornano le storie di "Alla Balaustra" in podcast
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.