Al via il Festival Internazionale di narrazione nel segno di De Andrè
Parte giovedì 25 agosto la kermesse teatrale con lo spettacolo di Laura Curino. Fino al 28 agosto diversi appuntamenti nelle corti del paese
Al via la dodicesima edizione del Festival Internazionale di narrazione che quest’anno parte all’insegna di un grande nome della musica italiana. Sarà infatti, Laura Curino con la storia umana e artistica di Fabrizio De Andrè ad aprire la kermesse giovedì 25 agosto nello spettacolo "Ho visto Nina volare". Ispirandosi al testo curato da Guido Harari "Una goccia di splendore" (Rizzoli, 2007), Laura Curino racconta il percorso di Fabrizio De André, ripercorrendo i “luoghi” dell’artista e tra pensieri e suggestioni. Organizzata in diverse corti del paese, come la Corte Solari, la Corte Tandem (Aspesi), la Corte al fiume, la Corte zia Martina il festival prevede incontri fino a domenica 28 agosto.
Venerdì 26 agosto infatti, alle 18.30 in piazza Arzo la giornata inizierà in musica con i “Faber Teater”, un gruppo teatrale che presenterà uno spettacolo dove la sperimentazione e la ricerca, il lavoro artigianale e la scoperta saranno condivisi tra pubblico e attori. La sera invece, alle 21.30, Alberto Garcia Sanchez lo spettacolo “Misterè Bouffe” di Dario Fo. Il giorno successivo, sabato 27 agosto, gli appuntamenti sono nelle diverse corti del paese. Si parte da Piazza Arzio dove si terrà la quindicesima edizione di “Tandem”, il concerto – aperitivo che prevede un aperitivo tra sei laboratori creativi differenti. La sera Mario Porretta presenterà invece lo spettacolo “Odissea”. Altre tre spettacoli sono invece previsti nella Corte Solari: alle 14.30 Sigrun Nora Kilger presenta “Giorgio nel garage”, alle 18.30 Roberto Capaldo presenta lo spettacolo “Morra” mentre alle 20.30 Andrea Brugnera presenta “Kamikaze mon amour”.
A Bonaga arrivano cinque grandi attrici. Si parte alle 14:30 arriva Simona Gambarom con “Ashka della neve”, alle 16:15 Natsuko Tomi e Andrea Brugnera presentano “La gru riconoscente” mentre alle 18:00 Cécile Bergame arriva con “Papotages nocturnes”. Chiude la serata Betty Colombo con “Olmo il soldato”. Alla Corte al Fiume arrivano alle 13.45 gli “Esordienti” mentre la serata è affidata all’attore Pierpaolo Piludu con “Le magiche pietre”. Ancora incontri nella corte dell’Aglio con Barbara Covelli in “Racconti di una vecchia sirene” alle 14.30, mentre nel pomeriggio (alle 16.15) arriva Carlo Ottolini con “Tre di principesse”. Alle 18 Fabrizio Saccomano presenta “Inancu, un paese vuol dire” mentre alle 20 sarà Marcela Serli con “Me ne vado” a intrattenere il pubblico. Al cortile della Contessa si inizia alle 14.30 con Luigi D’Elia e le sue “Storie d’amore e d’alberi”, in replica alle 16.5. Alla corte di Zia Martina dalle 16 alle 18 invece, lo spazio è lasciato a “Racconti di qui e d’altrove” mentre la sera, alle 22 arrivano Ioana Butu e Daniele Dell’Agnola con “Imbratisare”.
Il festival continua poi domenica con una giornata che si annuncia ricca di appuntamenti come la precedente. In piazza, dalle 13 alle 17.30 ci sarà il nucleo IMBUTeatro con micro performance di narrazione itinerante. Al Cortile Solari torna Sigrun Nora Kilger con “Giorgio nel garage” mentre alle 16.15 appuntamento “in Jazz” con Confabula. Alle 18.30 Roberto Capaldo presenta invece, “Morra”. Spostandosi alla corte Bonaga invece si potrà vedere alle 14.30 lo spettacolo di Simona Gambaro “Ashka della neve”, mentre alle 16.15 Anna Oliviero presenta “Le favole dell’oca”. Alla Corte del Fiume invece, alle 10.30 torna Pierpaolo Piludu con “Le magiche pietre” mentre alle 13.45 sarà il momento degli “Esordienti”. Corte dell’Aglio ricca di eventi con Carlo Attolini e il suo spettacolo “Tre di principesse”, Barbara Covelli e i “Racconti di una vecchia sirena”, Fabrizio Saccomanno e “Incu, un paese vuol dire”. Al Cortile della Contessa alle 14.30 arriva Confabula con “Una fiaba” mentre alle 16.15 Natsuko Tomi e Andrea Brugnera presentato “La gru riconoscente”. Alla corte di zia Martina invece, dalle 16 alle 18, si terrà “Racconti di qui e d’altrove” mentre chiude il programma Cèlice Bergame con “Papotages nocturnes”.
Come sempre il Festival mantiene una politica dei prezzi popolare per rendere le proprie proposte accessibili a tutti. L’abbonamento generale costa franchi 90.—e permette di assistere a tutti gli spettacoli proposti nei quattro giorni di Festival in tutte le fasce orarie (mattina, pomeriggio, preserale e serale). Il programma completo (compresa la versione in caso di pioggia) della XII edizione che si svolgerà dal 25 al 28 agosto 2011 ad Arzo è disponibile sul sito www.festivaldinarrazione.ch.
Per maggiori informazioni: Festival di narrazione, c/o ACP, via San Gottardo 102, Balerna,
tel. 091 683 50 30 oppure e-mail a info@festivaldinarrazione.ch.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Felice su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.