Il “supertunnel” del Gottardo in anticipo di un anno
Sarà la nuova porta ferroviaria per l'Europa. E mentre in Svizzera i lavori procedono a gran velocità in Italia torna all'ordine del giorno la necessità di adeguare il sitema ferroviario
I lavori al "supertunnel" del Gottardo procedono spediti, tanto in fretta da far anticipare alla Svizzera l’entrata in funzione della galleria. Quella che finora era una semplice previsione è stata confermata oggi dall’Ufficio federale elvetico dei trasporti d’intesa con AlpTransit San Gottardo Sa (Atg) e le ferrovie Ffs Sa. Tutti i lavori per portare a termine la realizzazione di quella che diventerà, anche per l’Italia, la nuova porta ferroviaria per l’Europa saranno riorganizzati in modo da essere ultimati in anticipo di un anno, vale a dire entro il 2016. Una decisione che riporta all’ordine del giorno per l’Italia e per la Lombardia in particolare, la necessità divelocizzare gli interventi di adeguamento del sistema ferroviario a questa eccezionale infrastruttura. La Svizzera infatti non vuole perdere tempo e punta a sfruttare al più presto i benefici dell’opera. La nuova galleria consentirà di ridurre i tempi di percorrenza nel traffico viaggiatori tra la Svizzera tedesca, il Canton Ticino e l’Italia ma anche di aumentare la produttività nel traffico merci e quindi contribuire al trasferimento del traffico merci in transito sulle Alpi dalla strada alla ferrovia.
A fronte di questi vantaggi si dovranno però sostenere, un anno prima, anche i maggiori costi operativi. L’entrata in servizio anticipata comporterà l’esaurimento delle riserve di tempo e quindi la necessità di coordinare ancora più esattamente i lavori delle varie parti coinvolte. La gestione del progetto risulterà di conseguenza più impegnativa.
L’offerta di treni merci e per i viaggiatori sarà definita in un secondo tempo anche se l’ufficio dei trasporti conta di stabilire i dettagli due anni prima dell’entrata in servizio, durante la procedura di definizione dell’orario ufficiale del 2014. A quella data sarà possibile confermare definitivamente il termine di entrata in servizio. Con la decisione, condivisa da tutte le parti coinvolte, di puntare all’entrata in servizio alla fine del 2016 inizia una fase cruciale nella realizzazione di questa grande opera.
Per saperne di più:
Leggi tutti gli articoli di VareseNews sull’inaugurazione della Galleria di base del Gottardo
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.