“Medica” sempre più coscienza sociale del gruppo Habitare
Importante novità per il Gruppo dei tre fratelli Boga imprenditori da sempre attenti al sociale: vendere direttamente al privato gli ausili sanitari normalmente riservati agli enti ospedalieri

«Habitare Medica è da sempre attenta e sensibile al sociale, con molteplici iniziative e a tutte le problematiche ad esso collegate – spiegano i fratelli Boga, Felice, Fausto e Cesare, titolari del gruppo Habitare -. Sappiamo perfettamente che le famiglie che necessitano di ausili sanitari solitamente si trovano in situazioni di difficoltà. Dare una piccola mano a chi si trova in condizioni difficili è il nostro modo di avere una coscienza sociale d’impresa, basata sul concetto della sussidiarietà».
Che la vita media degli individui si sia allungata è fatto ormai risaputo. Secondo gli ultimi dati l’aspettativa media di vita è pari a 79,1 anni per gli uomini, 84,3 anni per le donne con, rispettivamente, un guadagno di tre e due decimi di anno sul 2009. Negli ultimi dieci anni, inoltre, la percentuale di individui di 65 anni e oltre è aumentata dal 18,4% nel 2001 al 20,3% nel 2011, con un incremento di ben 1,8 milioni di individui per questa classe di età. Particolarmente veloce è stata anche la crescita della popolazione di 85 anni e oltre. Nel 2001, i cosiddetti «grandi vecchi» erano 1 milione 234 mila, pari al 2,2% del totale. Oggi, sono 1 milione 675mila, pari al 2,8% del totale.
Più si invecchia e più aumentano la necessità di assistenza sanitaria. E’ più facile, infatti, che un individuo di 80 anni necessiti di assistenza sanitaria che non uno di 50 anni.
Il gruppo Habitare che ha alle spalle una tradizione nel settore arredamento lunga 150 anni con la divisione Medica, parte dalla convinzione che la degenza dei pazienti sia migliore se l’ambiente che li accoglie è anche bello, oltre che efficiente, vedi foto, è in grado di creare arredamenti studiati appositamente per le strutture sanitarie e non , con armadi completi di televisori Lcd, oppure letti con materassi antidecupito realizzati anche con materiali riciclabili.
“Habitare Medica” ha saputo conquistare la fiducia delle più prestigiose strutture sanitarie non solo in Lombardia ma in tutta Italia e anche oltre frontiera che a lei si sono affidate per rendere più “umano e vivibile” l’ambiente ospedaliero, con risultati che gli esperti del settore definiscono eccezionali..
Un vero e proprio “boom” chiaro esempio del genio lombardo e varesino capace di coniugare innovazione, tecnologia, gusto e costi accessibili.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.