Svizzera Italia, cosa contiene “l’accordo dei castelli”

Il documento è stato firmato sabato mattina tra i diversi enti che si occupano di trasporti per migliorare i collegamenti in vista dell’Expo 2015

Tra gli obiettivi prioritari concordati tra le FFS e le FS nella mattina di sabato “nell’accordo dei castelli” vi è il miglioramento sensibile della stabilità dell’orario, l’affidabilità e la qualità dell’offerta nei prossimi anni sull’asse del San Gottardo nelle relazioni internazionali a lunga percorrenza. Il piano delle misure sarà definito entro dicembre 2011.
Inoltre le FFS e le FS Italiane si attiveranno congiuntamente per adottare misure correttive sui treni affinché sull’asse nord-sud la clientela possa viaggiare in modo puntuale e affidabile: a tale scopo nel 2012 la riduzione di una coppia di treni ETR 470 sulla relazione Zurigo–Milano a parità di convogli a disposizione delle imprese ferroviarie contribuirà ad una maggiore stabilità dell’orario. I treni ETR 470 saranno ridotti progressivamente e sostituiti con convogli convenzionali. In stretta sinergia le due Ferrovie di Stato svilupperanno una serie di misure destinate a ridurre i tempi di percorrenza dei collegamenti internazionali con l’obiettivo di portarli ai livelli di puntualità richiesti dal mercato, senza intaccare la puntualità del traffico regionale.

Inoltre, per conseguire livelli di puntualità attrattivi e stabili a lungo termine, a dicembre 2011 le FFS hanno pianificato la pubblicazione della gara d’appalto per l’acquisto di nuovi treni internazionali che saranno impiegati sull’asse del San Gottardo. Questi confortevoli e moderni convogli saranno disponibili dal cambio orario di dicembre 2016 per i collegamenti internazionali a lunga percorrenza. Sempre in tema di collegamenti internazionali, le FFS e le FS si impegnano a condividere entro dicembre 2011, in collaborazione con Cantone Ticino e Regione Lombardia ed i gestori del servizio regionale, il concetto d’offerta internazionale fra la Svizzera e l’Italia (Assi del San Gottardo e del Sempione) in vigore a partire dal cambio dell’orario di dicembre 2012.

Linea Lugano–Mendrisio–Varese–Malpensa e RegioExpress Ticino-Milano
I partner intendono proseguire nello sviluppo congiunto del traffico regionale transfrontaliero in vista di Expo 2015. Essi si impegnano ad intraprendere tutto quanto in loro potere per mettere in esercizio tempestivamente la futura linea Lugano–Mendrisio–Varese–Malpensa (FMV), definendo a breve termine le prestazioni, il potenziamento della flotta TILO – società partecipata da Trenord e FFS – e il relativo finanziamento.
Inoltre, nell’accordo si è stabilito di promuovere l’interoperabilità dei macchinisti regionali TILO in vista dell’avvio del servizio sulla FMV, e si conferma, nell’ambito della pianificazione futura, il mantenimento – almeno fino alla messa in esercizio della galleria del Monte Ceneri – degli attuali apprezzati collegamenti Regio Express TILO tra il Ticino e Milano Centrale. Eventuali servizi di rinforzo o aggiuntivi in vista dell’Expo saranno invece definiti entro dicembre 2013 da FFS/TILO in collaborazione con Trenord ed in accordo con la committenza. L’«Accordo dei Castelli» contempla ulteriori temi: quali ad esempio la possibilità di estensione della Comunità tariffale Ticino e Moesano (Arcobaleno) sulle linee transfrontaliere da parte di Cantone Ticino e Regione Lombardia. Inoltre, in vista di Expo 2015 a Milano, è intenzione delle parti di sviluppare offerte mirate congiunte per il tempo libero.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 06 Agosto 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.