Federazione della Sinistra: “Crisi colpisce anche Busto”
In una nota Ada Salerno fotografa la situazione di difficoltà che stanno vivendo molte famiglie anche nella ricca città del basso Varesotto
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Ada Salerno della Federazione della Sinisrea d Busto Arsizio in merito alla situazione economica delle famiglie bustocche
Si aggrava sempre più la situazione economica delle famiglie a Busto Arsizio. Ovvia causa, anche se nessuno, o quasi, riesce ad ammetterlo, la gravissima crisi economica che ormai attanaglia tutta Italia e gran parte dell’Europa. Da oltre due anni, questo governo mente spudoratamente affermando che dalla
crisi si sarebbe usciti entro il 2010, invece, proprio in tale anno, è aumentata a dismisura, gettando intere famiglie, piccole imprese e artigiani, in gravissime difficoltà se non addirittura portandole al tracollo totale. Un tunnel dal quale, in queste condizioni, non si potrà uscire facilmente. Le tipologie degli ormai "senza tetto" variano dai giovani esclusi dal mondo del lavoro agli anziani, dalle famiglie senza reddito fisso ai padri separati, dalle madri sole con bambini alle minoranze non tutelate. La manovra economica di Tremonti ha tagliato, solo ai comuni lombardi, circa 900 milioni di euro.
A livello locale, quanto scritto sopra, viene dimostrato da tutte quelle famiglie che in questi giorni si stanno presentando presso gli sportelli di AGESP, chiedendo dilazioni di pagamento delle bollette e da quelle alle quali è stata già interrotta l’utenza per mancato pagamento. Il drammatico fenomeno è destinato, purtroppo, ad aumentare ancora perchè il Pubblico, invece di promuovere politiche economico-sociali per tutti, come diritto di civiltà e quindi di dignità, si trincera dietro all’assistenzialismo
e lascia in balia di se stesso chi ha bisogno di aiuto. In questa situazione, non si può pensare che siano soltanto il numero di eventuali dormitori a risolvere il problema, ma soprattutto il tipo di scelte
politico-economiche che questo Paese sarà in grado di attivare. Questo governo, diciamolo chiaro, non darà nessuna risposta in tal senso e lo ha ben ampiamente dimostrato. Anzi, farà esattamente il contrario: i tagli allo stato sociale, la mancanza e la drastica riduzione dei posti di lavoro, non
faranno che accrescere l’indigenza di milioni di famiglie.
I Media, parlano poco della gente che, disperata, dorme sotto un ponte o dentro ad una macchina o di chi, rimasto senza lavoro e con a carico una famiglia, decide di suicidarsi. "Diritti Costituzionali negati", la cruda e dolorosa realtà è questa. E c’è anche chi, con una gran faccia tosta e dotato di egoismo allo stato puro, si lamenta pure se si cerca di organizzare dei centri di accoglienza per i senza tetto.
Sì, ci vuole proprio una gran faccia tosta ad andare in giro sopra un Suv epperò negare il diritto ad un tetto e a un lavoro. Dicono "Roma ladrona", ma a Roma ci mangiano bene e anche abbondantemente.
Uscire da questa crisi sarà difficile, sarebbe falso negarlo, ma i modi ci sono; basterebbe avere la volontà di metterli in atto. Ci preme ricordare che, a Busto Arsizio, ci sono circa quattromila appartamenti vuoti eppure si continua a costruire. Costruire per chi? A quale
scopo? Forse si tratta di speculazione da parte di poteri occulti che ormai sono fortemente radicati sul territorio?
Si preferisce riempire le tasche delle mafie, piuttosto che dare un tetto ai poveri che tali sono diventati a causa di questo sistema violento e corrotto? La Federazione della Sinistra, propone di tagliare i costi per le guerre ma anche quelli per le opere faraoniche inutili, tagliare drasticamente gli "introiti" della casta (di cui la Lega Nord, con tutti i suoi sindaci, consiglieri, parlamentari e ministri vari, è parte integrante) dare un tetto agli stipendi dei dirigenti. Cambiare si può, cambiare si deve!
La portavoce della Fderazione della Sinistra di Busto Arsizio, Ada Salerno.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.