Il Parco Pineta si trasforma in un “bosco incantato”
Domenica giornata dedicata ai più piccoli e alla loro fantasia al Centro Didattico Scientifico. Per l’occasione sarà inaugurato anche il nuovo parcheggio
Domenica 25 settembre il Parco Pineta dedica una giornata ai bambini con giochi, laboratori, gnomi e menestrelli che coinvolgeranno i più piccoli in appassionanti avventure. L’appuntamento è per le 14.30 presso il Centro Didattico Scientifico di Tradate (Sentiero Natura ed Osservatorio Astronomico) con un nutrito programma di attività. Alle ore 14.00 inaugurazione della nuova Area di Sosta in via ai ronchi.
Si trata di un partcheggio nato da un’opera di riqualificazione in loc. Pianbosco, con riutilizzo di materiale derivante dalla demolizione di alcuni scheletri di edifici abbandonati a se stessi; l’Area ricoprirà un ruolo fondamentale evitando parcheggi disordinati, spesso a danno del sottobosco, nonché fornendo le informazioni necessarie per godere dei sentieri della zona in totale sicurezza. «Questa è solo una delle opere di riqualificazione portate a termine dal nostro Settore Agro-Forestale e Faunistico – dichiara Mario Clerici, Presidente del Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate – l’attenzione per il territorio che ci caratterizza, porta ad interventi, anche considerevoli, finalizzati ad incrementare la naturalità dei nostri boschi».
Poi le attività proseguono dalle 14.30 alle 18: «Un evento da non perdere pieno di fantasia e divertimento a misura di bambino – spiegano dal Parco -: AAA Piccole Guardie Ecologiche Cercasi; consegna attestati, attività didattiche e giochi condotti dalle piccole Guardie Ecologiche del Parco Pineta (che hanno partecipato all’iniziativa del 18 settembre) I racconta storie, lasciatevi trasportare dai folletti del Parco in avventure affascinanti I Custodi della Selva, un’avventura fantastica nei boschi del Parco vissuta in prima persona tra maghi, gnomi e cavalieri immaginari; inizio h. 15.00 (prenotazione in loco) Laboratori didattici per tutte le età dalle h. 14.30».
Altre iniziative saranno la mostra esposizione di oggetti sonori naturali con uno spazio dedicato al laboratorio di costruzione di semplici strumenti a cura di Mariolina Zitta (www.musicanaturale.it). Partecipazione a gruppi, prenotazione in loco. a conclusione della giornata (h. 17) spettacolo teatrale “Sentier di Foglia – Letture e narrazioni nel Bosco” a cura dell’Associazione Culturale LuMinAnDa.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.