Nubifragio su Valcuvia “Impegnato il Governo a dichiarare lo stato di emergenza”
La tromba d'aria colpì otto comuni provocando ingenti danni nel cuore della stagione turistica
Il Governo ha accolto oggi, 14 settembre, un apposito ordine del giorno, presentato alla manovra, inerente il nubifragio che lo scorso 5 agosto ha colpito, in Provincia di Varese, otto Comuni dell’area compresa fra la Valcuvia e il Verbano. Si tratta di Brenta, Casalzuigno, Cittiglio, Cuveglio, Cuvio, Duno, Laveno Mombello e Rancio Valcuvia.
L’odg è stato presentato dall’onorevole Giancarlo Giorgetti come primo firmatario, dal capogruppo della Lega Nord alla Camera Marco Reguzzoni, dagli onorevoli Guido Dussin, Manuela Lanzarin, Walter Togni, Angelo Alessandri.
«Con il provvedimento – ha spiegato proprio Reguzzoni – abbiamo impegnato il Governo a procedere alla dichiarazione dello stato di emergenza (ai sensi dell’articolo 5 della legge 24 febbraio 1992, n. 225) e ad assegnare, compatibilmente ai vincoli di finanza pubblica, le risorse finanziarie occorrenti per far fronte al risarcimento dei danni subiti da infrastrutture pubbliche e proprietà private».
«Il nubifragio – ha continuato Reguzzoni – ha infatti causato ingenti danni ai citati Comuni, che sono stati interessati da eventi alluvionali, problemi alle reti viarie e ferroviarie, ai reticoli stradali, ai reticoli fognari e ai reticoli di scolo idrico dei versanti pedemontani, senza contare i seri problemi causati alle infrastrutture pubbliche e a numerose proprietà private. Basti pensare che il solo Comune di Laveno Mombello ha finora stimato in circa 1,5 milioni di euro i danni subiti».
Va ricordato che la vicenda descritta aveva già spinto il presidente dei deputati della Lega Nord a intervenire: nelle scorse settimane infatti, Marco Reguzzoni aveva presentato un’interrogazione ai ministri competenti, seguita da una risoluzione.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.