“Stare con gli animali fa bene all’anima”

Gianfranco Nicora, direttore del Centro di Bioetica e Zooantropologia didattica , parla esplicitamente di teologia degli animali. «Ho notato che le attività assistite con piccoli animali sono considerate con indifferenza dagli ambienti ecclesiastici»

gianfranco nicoraStare con gli animali fa bene al morale, alla mente e quindi anche al corpo. Fa così bene che alcuni esperti e studiosi usano questo rapporto come terapia, conosciuta con il nome di «Pet therapy» . In provincia di Varese, Gianfranco Nicora, direttore del Centro di bioetica e zooantropologia didattica (dove si studia il rapporto animali-uomo), della Fondazione Aletti Beccalli Mosca di Castronno, è impegnato a diffondere questa pratica nei reparti ospedalieri di pediatria, nelle residenze socio assistenziali e nei centri per diversamente abili.
Nicora parla esplicitamente di «teologia degli animali», tema su cui ha scritto una tesi in bioetica, alla fine di un master condotto dala professoressa Luisella Battaglia all’università di Genova. «In questi ultimi anni – spiega lo studioso – ho notato che le attività assistite con piccoli animali a volte sono considerate con indifferenza dagli ambienti ecclesiastici . Ad esempio, recentemente sono andato in una casa di riposo, accompagnato dai miei due cani: Tobia e Belle. Ebbene, i cani non hanno potuto mettere zampa dentro il perimetro della struttura per anziani gestita da religiose».
Secondo lo studioso, questa "scarsa" considerazione è frutto della superficialità e anche dell’ignoranza.  «Parlando con la religiosa di quella casa di riposo – continua Nicora – ho scoperto che non concosceva l’esistenza di un Libro della Bibbia, che ha come protagonista Tobia e come compagni di viaggio un cane ed un angelo. Un grande affresco che descrive il viaggio come simbolo della vita, la parabola del nostro cammino sulla terra, durante il quale animali e angeli ci sono compagni».

La resistenza alla presenza degli animali nei luoghi di cura non è diffusa solo negli ambienti ecclesiastici ma è presente anche tra i laici. «A volte – conclude Nicora – anche gli stessi genitori dei piccoli pazienti ricoverati nei reparti di pediatria vedono con timore la presenza di animali o al più li considerano come giocattoli o peluche».

Nicora ha un’esperienza e un curriculum di lungo corso: è membro dell’Istituto italiano di bioetica animale e del Minding animals Italy (MA.it), discepolo e amico del teologo Paolo De Benedetti, docente di giudaismo e antico testamento in vari Atenei italiani. Attualmente è impegnato in una ricerca sui rapporti tra pet therapy e anziani e nella diffusione della Teologia degli animali (o ecoteologia ) soprattutto con ragazzi e adolescenti per i quali ha scritto due racconti: "L’Arca di Noè : un’astronave lanciata negli spazi siderali" e "Tobia, il cane e l’angelo"
Come membro del MA.it  è impegnato all’estero alle pre-conferenze in preparazione della Conferenza mondiale di Utrecht 2012.

Per chi volesse saperne di più http://www.istitutobioetica.org/global_bioethics/bioetica_animale/articoli/nicora_teologia.htm

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 13 Settembre 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.